Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 4 - lug.-ago. 1953

do ad essi considerare e comprendere, in via di massima, i vantaggi che ne potranno conseguire. l Per il proficuo svolgimento dei corsi, dal lato organizza - tivo e tecnico-didattico, ci si dovrà premurare: 1) di una cernita tra i candidati, da eseguirsi anche con una selezione psicotecnica, al fine di rilevare le possibilità del lavoratore e indirizzarlo così verso le sue migliori attitudini. 2) Le prime lezioni dovrebbero essere indirizzate a particolarmente illustrare e considerare, quanto già accennato dal sindacato, nei riguardi dei vantaggi materiali e morali che essi lavoratori potranno raggiungere « specializzandosi>>. Ciò anche per ottenere dal lavoratore il massimo interessamento. Inoltre e per quanto passi - bile, cercare d'indirizzare la mentalità e la coscienza del lavoratore alle conformi necessità morali ed economiche I della vita attuale. 3) Che la disponibilità delle attrezzature, sia conforme allo svolgimento del programma tecnico del corso. 4) Che l'insegnamento tecnico-didattico, si svolga in armonia e « parallelamente » al lavoro che l'allievo effettiva- · , Biblioteca Gino Bianco mente esegue nell'addestramento pratico del corso, evitando il solito sistema di adattamento didattico sul tipo scolastico, che in corsi del genere riuscirebbe parzialmente negativo al fine principale del corso, che è quello di « fondere l'insegnamento tecnico con il lavoro che l'allievo contemporaneamente esegue ». Per la categoria « d'albergo e mensa » dei lavoratori del commercio, l'E.N.A.L.C. svolge da anni una particolare cura ed attività, in considerazione anche della nostra privilegiata situazione, nei riguardi del turismo internazionale. In ex grandi alberghi, avuti in concessione o affittati, ha istituito delle scuole alberghiere, ottenendo sempre più soddisfacenti risultati; gli allievi licenziati vengono nella quasi totalità subito occupati e in parte all'estero, perchè già antecedentemente richiesti. Da un'inchiesta che lo E.N.A.L.C. sta svolgendo presso le direzioni delle aziende alberghiere nelle quali lavorano i suoi ex allievi, allo scopo di essere direttamente informato sui risultati pratici dell'insegnamento e addestramento impartito, le direzioni interpellate attestano, con lettere all'E.N.A.L.C., il loro ~nanime compiacimentQ per il « lodevole servizio e comportamento » dei sui ex allievi. 441

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==