a base di perfosfato e di calciocianamide e altrove con fosf oamminio rispettando sempre il rapporto azoto-fosforo. Fu anche elevata la quantità di seme usato ad ettaro e fu introdotta una varietà di frumento più precoce il « Vivenza » lasciando sempre un largo posto al vecchio Frassineto. Qualcuno di più dei nuovi assegnatari eseguì la zappettatura del grano e nuovamente· fra questi si è ottenuto il risultato della maggiore pun- • ta di produzione ad ettaro in q.li 23,40. Nel frattempo i poderi da 14 sono divenuti 22 oltre a tre quote: questo si è potuto ottenere attraverso la messa a coltura di nuovo terreno strappato al pascolo e all'incolto. Le semine interessano così una superficie di Ha. 84 sempre però restando entro il piano colturale della rotazione préstabilita. Sapete quali sono stati i risultati ottenuti? In luogo di 445 q.li di produzione complessiva per 14 famiglie conseguiti nel 1950, a soli due anni di distanza, ben 25 famiglie hanno ottenuto, sullo stesso terreno, complessivamente 1562 q.li di solo grano, oltre tutti gli altri cereali minori, quasi quadruplicando la produzione e portando la resa unitaria media da q.li 5,50 a q.li 17,45/Ha. I risultati conseguiti sono già sensibili, li possono controllare tutti perchè nella allegata tabella ci sono riportati dei dati, cioè dei numeri, e tutti pos- . sono verifi_care, quando e come credono, se corrispondono a verità. Biblioteca Gino Bianco Ma c'è di più: non solo si sono così notevolmente migliorate le produzioni ma si è sviluppato - ancora quel concetto cooperativistico che è la . base della buona riuscita della . rif orma agraria: infatti tutte le lavorazioni, le semine, le concimazioni sono state concordemente stabilite nella Sede della Cooperativa e tutti gli assegnatari hanno potuto parte- • cipare alle discussioni ed esprimere il loro giudizio ed il loro pensiero. La stessa trebbiatura è stata organizzata dalla Cooperativa c!l,e usufruiva di trattore, trebbia e pressa dell'Ente e che ha potuto realizzare, oltre un prodotto perfetto, una notevole economia nei confronti degli altri trebbiatori. E' solo a titolo di curiosità che vi diremo che, sempre a M onteruf oli, sono stati fatti alcuni campi sperimentali di grano con concimazione forzata presso il Podere « Pian delle Volte » di proprietà dell'assegnatario M arrucci M arruccio e il podere « I Sodi » di proprietà dell'assegnatario Fontana To·1nmaso .. Sapete quale è stata la resa ad ettaro? q.li 38,40! Quest'ultimo fatto ci fa ben sperare che i risultati finora conseguiti non siano solo un punto d'arrivo ma possono essere punto di partenza per migliorare ancor più le produzioni e conseguentemente il tenore dii vita dell'assegnatario. MAURIZIO LUPPI (dir. Azienda Colonizzazione Ente Maremma di Ponte Gin ori - Pisa) 437
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==