Esperienze del!' Ente Maremma LA PAROLA ALLE CIFRE Nel 1950 la fattoria di Monteruf oli, non ancora espropriata, seminava su 14 poderi mezzadrili circa Ha. 80 a frumento conseguendo nell'estate 1951 una produzione totale di 445 q.li pari ad una media di q.li 5,50 per ettaro seminato. Nel tardo autunno di quell'anno l'Azienda di Colonizzazione di Ponte Ginori dell' Ente Maremma entrò in possesso di quei terreni, giusto in tempo per effettuare, sia pure affrettatamente. la semina del grano su quei 14 poderi ex mezzadrÌli. L'estensione seminata fu apr:,ositamente ridotta per creare la base di una razionale rotazione: furono investiti a frumento quasi 65 ettari. Si riuscì ad eseguire in qran parte con mezzi meccanici le arature: la semina fu fatta quasi ovunque a macchina usando lo stesso seme di «Frassineto» ma selezionato. La concimazione minerale 7ù fatta con molta parsimonia e prudenza perchè i nuovi assegnatari avevano una scarsa fiducia nel loro terreno. E non ....... 436 G' 8 . [ vCa 1no 1anco avevano tutti i torti se si guarda all'ultima produzione conseguita. All'uscita dall'inverno fu sparso sul seminato di grano poco più di un q.le di nitrato ad ettaro e, sempre per la scarsa fiducia, furono pochissimi quegli assegnatari che si convinsero sull'opportunità di zappare il giovane grano: fra questi pochissimi ci fu però chi ottenne la massima produzione dell'annata con q.li 17,55/Ha. Nonostante che tutte le operazioni di semine e le cure successive non fossero state perfette, per le ragioni esposte, si ebbe tuttavia una produzione di 911,50 q.li di grano con una resa unitaria di q.li 14,06/Ha, più che raddoppiando la produzione dell'anno precedente conseguita su una superficie maggiore. Nella decorsa annata la lavorazione fu eseguita per tempo e alla profondità voluta, usando adeguati mezzi meccanici: fu più curata la sistemazione superficiale, si seminò quasi ovunque a macchina previa una adeguata concimazione
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==