« buon senso ~ graduato particolarmente per gli inviati dei grandi giornali, un altro << buon senso » graduato in - modo speciale per Domizio 'J' orrigiani e per i rnanne- <J uins del Grande Oriente, un altro << buon senso » « tipo extra » per gli stranieri in visita alla ~asa della Gente di ~lare, un altro « buon senso » extra dry per i rappresentanti del governo: e ognuno di questi stolti che credevano di trovare in lui un orco sovversivo, se ne partiva tutto orgoglioso di avere << convertito » Giulietti, di avergli dato dei consigli, che quell'altro aveva ascoìtato a testa bassa, pio come un ragazzino della Pritna Comunione: in una parola, se ne parti va giuliettiano, lieto di servire gratis sulla sta1npa o nei Ministeri un generoso ribelle che aveva lusingato il suo amor proprio con dei gesti da prete, un pò di olio e di untuosità sulla lingua e sulla pelle, e con la bocca atteggiata a crnupion di oca di Natale. Le sue seduzioni Questo, per gli italiani disinteressati. Chè poi c'erano gli altri. Nessuna delle lancie-spezzate del giornalisnlQ armatoriale sentì mai una opposizione di principio o di temperamento contro di lui: lo insultarono, perchè E 312 G' 8 . ca 1no 1anco erano pagate da altre bott@- ghe, ma avevano per lui la ... malcelata ammirazione che Pietro Nenni ha per ~Iussolini. Tutti quelli che ora strillano contro di lui, e che lui, parsimonioso amn1i.nistratore, fece << marcher » per poche centinaia di lire. I-i'uuno sparagnino della corru1.ione giornalistica e ministeriale. Aveva il gusto delle « combinazioni ». Nell'estate del 1920, proprio nel bello del Patto l\,larino, il suo centralino telefonico funzionava nlla redazione del Po polo d'Italia. Il nuovo reghne fu per lui l'ambiente di operazione ideale. Con nessun gabinetto ministeriale dell'Italia putrida egli fu in reJazioni così intime, co1ne col gabinetto dell'on. Ciano, ministro dell'Italia rigenerata. Per quanto alte si mettano le sue sovvenzioni alla stampa, egli non spese neppure la decima parte delle cifre che furono scritte, allo stesso ·scopo, nel libretto di chèques del comn1. Trucco, il fiduciario delle Compagnie transatlantiche: e fu servito sempre meglio. Il' Annunzioe li bel pirata L'arte che Giulielti possiede nel sedurre gli italiani, culmina nei suoi rapporti con D'Annunzio. Nego che D'Annunzio lo abbia appog-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==