la sùa giornata di sole, di folla, di imbonimento. Mardocheo e i suoi Lrionfi, Ludro e la sua gran giornata, Giulietti e il suo comizio col megafono. Fu lui, credo, a introdurre il 1ncgafono nelle costumanze mitingaie italiane. Egli ha una gueule f ortissima, resistente: e amava convocare << sui bordi » la gente di mare, e dal ponte di comando mettere in mo.:. vimento la sua gueule, i e quanto più sole, più folla, più bandiere, più urlanti sirene, più fanfare erano attorno a lui, tanto più si esaltava in lui la generosa anima di Romagna. Non credo che questo n1arinaio della Terza Italia abbia mai provato l'intitna soddisfazione dei pivctti che scendono a riva dopo aver bene chiuso il loro prhno 'Velaccio: egli non s'intende di raccogliere nelle sue vele il vento degli oceani, n1a era grande nell'arte di raccogliere nelle ali del mulino a vento della sua eloquenza tutti i rutti e le flatulenze. tutte le grida ·e i sospiri di u11a ciurn1a liberata dal remo, e appena sottratta all'aguzzino. Il ponte di coman,!o della nave, per lui era es~enzialmente questo. il posto più acconcio per urlare col megafono. Tutte le allre destinazioni marine, o le din1en- . ticava, o piu ·sen1plicemente le ignorava. Biblioteca Gino Bianco Dall'alto del ponte, egli ebbe i suoi colloqui con le ciur1ne, prima, oh, assai prin1a che D'Annunzio a Fiume inventasse le parlate ·dalla ringhiera, e Mussolini rifacesse la tattica oratoria dannunziana, come un maestro di scuola può rif aria ad uso di una folla di mangiapagnotte. Anche nella eloquenza, egli fu un precursore del1'Italia novissima. Dopo aver lasciato che il sole maturasse ben bene il cranio ai suoi federa ti, egli chiedeva con la voce rauca dei gargarismi sagraioli o postribolari: << Federati, confermate voi la vostra fiducia al Segretario federale? ~ « Siii ! ». << Riconoscete per ben fatto quello che ha f atto? » << Siii ! ». << Approvate ch'egli impieghi i vostri fondi come gli pare più opportuno? ~ << Siii-! ». << E se lo credessi opportuno, potrei seppellirli in fondo al mare? » << Siii !.... ». << E se la reazione armatoriale ci insidiasse, sareste pronti a riprendere la ~otta fino allo schiacciamento delle luride canaglie di palazzo Raggio?>> << Siii! » << Applausi frenetici che durano per più minuti», come dice la Sie• f ani riferendo di identici << colloqui» tenuti dal Capo del governo nazionale al popolo di Firenze o alle Camicie Nere di Milano, dalla ringhiera di Palazzo· Vecchio 307
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==