Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 3 - mag.-giu. 1953

bordo su cui il vecchio e vero marinaio lascia cadere le due parole << poco marino »: giudizio inappellabile e definitivo. Ma appunto perchè così << poco 1narino » egli ebbe vivissimo in testa il modello scenografico del n1arinaio: e lo pensò, come un qualunque piccolo borghese italiano, con la sua maglia azzurra, e il suo pompon sul berretto, e la sua fusciacca ai fianchi, salutare con un largo gesto eroico il litorale, ritto accanto all'asta della bandiera, non ilnporta se rossa o tricolore. Il marinaio, come figura nei calendari murali delle Compagnie di Navigazione. La sua prima, grande, abilità di maneggiatore della op1n1one pubblica italiana f n appunto di presentarsi come organizzatore di questo n1arinaio fantastico, di questo manne·quin marinaio. Egli si trovò dinanzi a una accozzaglia di salariati, mes- . sa insieme come abbiamo veduto, e la presentò come l'erede di una aristocrazia navale irrimediabilmente scomparsa: lo stesso nome, che egli escogitò, di << Genie di klqre » ha un accento arcaico: e di più, un largo respiro marino, un odor di alga e di largo, proprio conforme ai gusti dei borghesi B·,t CJQOG' s· " ,.no ,anco sedentarii e immaginifici, . i quali ignorano che il vero odore che i naviganti di oggi respirano, anche in pieno oceano, è quello della risciacquatura di stoviglie. Le adulazioni sistematiche alle virtù eroiche e nautiche di una Gente di l\ilare rifatta sul modello di Marryat e di Jack la Bolina, Giulietti la usò sapientissimamente, per imporsi in nome della guerra e dell'avvenire d'Italia sul mare, precisamente ai ceti medii combattentistici., in perpetua crisi dì orticaria nazionalista e patriottica. Nessuno, come Giulietti, seppe rinfrescare il vecchio clìchè del lupo di mare, che sfida gli elementi scatenati, mena una rude vita, si ciba di mezza galletta con un po' d'aceto per non perdere la abitudine di dominare i flutti, naviga per tradizione di famiglia, e muore di malinconia vedendo dalla sua casetta passare le navi all'orizzonte~ Nessuno seppe, come Giulietti, mettere a contribuzione tutti i fondi di magazzeno della letteratura navale uso Guido Milanesi, degli opuscoli di propaganda uso Lega Navale, tutti gli stantii ricordi della tradizio- . ne marinara velica, adattata per il milanes in mar, e per giunta per il n1ilanes in mar incalorito di Grande Italia. Questa adulterazione finis-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==