cottiglie »; era l'uomo cli fiducia munito di un potere rliscrezionale sugli armatori, caricatori, assicuralori. La << colonna >>cioè una somina di denaro affidata all'armatore per comperare all'occorrenza il carico e ri venderlo altrove, era la base dell'individualità economica del capitano. << Capitano di mare >>era una posizione so- _ ciale: e bisogna essere venuti su nel vecchio ambiente genovese di Banchi, per comprendere quale alone di rispettabilità, di prestigio, di autorità circondava questa qualifica, ancora lunghi anni dopo che essa era già stata svuotata di ogni sostantif ica midolla. Il Signor Edilio Raggio, che fu l'ultimo grande mercante di Banchi, riassunse con causticità gc~ novese la dissoluzione di tutta una aristocrazia navale, quando disse: « Dei capilani di mare? Dei capitani di mare? Ma io alzo il sedile del mio water-closet, e ce ne trovo subito una dozzina, di capitani di mare ». Nell'ambiente della grande anonima, essi si ridussero ad essere capi carrettieri, che devono condurre il carico a quella meta e su quella rotta che l'ufficio di terra stabilisce: impiegati, e impiegati trattati sottoga1nba dall'elemento a terra, per la loro ignoranza e per la loro abbondanza. Tutte le 8·1b 298 G' s· 1no ,anca ciarle del grande avvenire dell'Italia sul mare, ed altre simili << legana val eri e », f ecero riversare, attraverso la porta sfondata degli istituti nautici, fior di sposiati e di chiuchi, che popolarono gli atrii delle Co1npagnie di Navigazione, chiedendo per pietà un ilnbarco con1c Allievo-ufficiale: e la carriera del mare fu per tanti giovani della Terza Italia un surrogato o un anticipo delle avventure fiu1nane, fasciste, eroico-cortigiane; fu una ilnpresa di oltremare, destinata a cozzare 1niseran1ente contro la implacabilità dei ruoli organici, e, nel 111igliore dei casi, ad esaurirsi nel cul de sac della routine hòtelliera e vivandiera e un tantino bordelliera del grande transatlantico. In questa categoria di piccoli borghesi delusi e inaspriti, i successi di Giulietti erano dunque preparati cli lunga mano: e quando Giulietti si vantava di aver riunito tutto il personale navigante << Dal Comandante al mozzo>>, egli veniva semplicemente a trarre le conse- - guenze dell'aforisma del Signor Edilio Raggio. L'esaltazione sistematica della gente di mare Lo stesso Giulietti esaltò poi. sistematicamente la Gente di Mare, co1ne fior di fa-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==