Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 3 - mag.-giu. 1953

n1ati vo, alla deno1ninazione di « marinaio ». Tutto il resto, o è della cosi detta << famiglia bianca », camerieri, suonatori, garzoni, n1aestri di casa, che all'occorrenza fanno anche un po' da ruffiano; o alla cosi detta famiglia nera, fuochisti e carbonai, che lavorano ai f orni delle macchine, co1ne potrebbero lavorare in una qualunque fonderia di terra. Qu~l quindicesin10 del personale di coperta, poi, lustra gli ottoni, stende le tende, accudisce ai bagagli, fa un tantino l'aguzzino con gli emigranti, disimpegna tutti quei servigi che sono proprii e caratteristici del facchino dei grandi hòtels: e a questo, sostanzialmente, si riduce la sua arte 111arinara. Perfino i responsabili dell'unica prestazione d'ope• ra specifican1ente nautica, la rotta, cioè gli ufficiali dello stato maggiore, devono essere, se vogliono disimpegnare bene il loro mestiere, delle figure sociali assai prossime al tipo dei maitres d'hotel: ~d oggi, normalmente, nelle grandi compagnie di navigazione si constata il fatto, che gli ultin1i ufficiali con reali qualità nautich~ sono i 1neno adatti ad assun1ere il primo posto di flgurante nel caravanserraglio. Biblioteca Gino Bianco La decadenza degli Slall Maggiori La Gente di l\ilarc odierna, come le condizioni dell'armamento la esigono, è dunque ben poco marinara. Si continua a fare 1nolli discorsi sulle eroiche virtù navali dei nostri equipaggi, eredi di una tradizione m11lcuaria, ecc. l\{a in realtà, nessuna industria di terra recluta tanta massa raccogliticcia, tanto rifiuto di porti, tanti vagabondi, tanti spostati, come l'industria dell'ar1namento. Oggi, a bordo, non è difficile trovare ancora il <liscendente dell'antica aristocrazia velica, specialmente fra gli elementi n1eridionali · degli equipaggi: ma speràuto in mezzo ad una n1agma di Gente di Mare alluvionale, il cui li vello morale, il cui orgoglio di classe e la cui capacità di organizzazione autonoma è infinita1nclite al disotto di qualunque categoria di lavoratori terrestri. Negli Stati Maggiori, la decadenza è assoluta. Lo Stato Maggiore · fu anzi il prin10 ad essere colpito. L'antico capitano velico, vero socio dell'armatore, aveva uno stipendio relativamente n1cschino, in confronto a quanto poteva guadagnare con le << cappe » che erano una percentuale sui noli, coi « diritti di ponte >>, e colle « pac297

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==