soccupazione, quando mancano le condizioni obbiettive per poter continua·mente aumentare l'organizzazione produttiva del Paese è indubbio che la produttività nazionale è assolutamente inadeguata per cui occorre anzitutto saper utilizzare tutti i fattori produttivi che oggi non hanno il pieno impiego. Contemporaneamente nel1' ambito della produttività nazionale si pone il problema della utilizzazione migliore delle singole specifiche produttività aziendali. Due problemi I due problemi non si possono porre disgiuntamente, credendo che incre1nentando unicamente le singole produttività azi~ndali si possa veramente risolvere il problema della massima produttività nazionale e quindi del massimo reddito nazionale che è il problema che veramente interessa il paese ed in special modo il lavoratore. Si dice da parte dei soliti cosiddetti economisti che aumentando la produttività e diminuendo i costi possono diminuire i prezzi e quin- . di i vari beni possono "essere comperati da un maggior numero di consumatori in modo che la maggior produzione globale potrebbe essere tutta assorbita senza diminuire il Biblioteca ( , Bianco numero dei lavoratori impiegati. Ma questo fatto molto sovente non è affatto vero, sopratutto nella attuale situazione italiana di cronica depressione econorpica; in quanto non è già diminuendo di qualche lieve percentuale il prezzo di vendita che si può essere sicuri di ottenere un maggior assorbimento ~a parte dei consumatori, proporzionale all'aumento della produzione. I consumatori, sono pr1v1 del necessario potere di acquisto non già perchè a loro. manca qualche decina o qual-. che centinaia di lire, ma perchè i loro redditi di lavoro sono assolutamente insufficienti per poter comperare di più di quello che attualmente possono consumare. Ecco quindi il pericolo gravissimo che le Aziende, aumentando la loro produttività diminuiscano le loro maestran.- ze, perchè all'aumento dell'indice della produttività non può corrispondere, -per mancanza di assorbimento del mercato interno, un aumento proporzionale della produzione. Oppure può succedere il pericolo maggiore, che le industrie meglio organizzate produttivisticamente accentuino la loro attuale situazione di monopolio soffocando con la concorrenza le industrie minori meno attrezzate e meno attrezzabili e quindi provo285
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==