prenditori e quindi irrisorio per i lavoratori, esso perderebbe quell'ufficio di strumento stimolatore del miglioramento sociale delle classi lavoratrici, in vista del quale la Costituzione l'ha riconosciuto; e ricomparirebbe, aprendosi il varco fuori dell'involucro troppo stretto del .. la legalità, sotto altre forme illegali, ma sindacalmente efficaci e incontenibili. Certo al legislatore chiamato a disciplinare l'esercizio dello sciopero con argini di legalità che lo indirizzino senza ritardarne la efficacia sindacale non si presenta un compito agevole. Il punto più difficile e più delicato sarà quello di definire quali siano gli interessi sindacali a tutela dei quali il diritto di sciopero è riconosciuto, cioè la distinzione, se è possibile, tra fini « economici » e fini « politici » (2). Proprio qui bisognerà che il legislatore eviti le formule troppo rigide e lasci. un certo margine al senso di responsabilità delle associazioni sindacali, per non far tornare d'attualità il monito di Filippo Turati il quale, ai fautori delle repressioni degli scioperi, ricordava la follia di Artaserse che condannava le onde alla fustigazione, perchè durante il viaggio avevano sbattuto la sua nave. PIERO CALAMANDREI Firenze, Università, agosto 195!. (da K'f Rivista Giuridica del Lavoro » 1952, Fascicolo 4-5 ). (2) Cfr. SARTRE, Les communlstes et la paix, in « Les Temps Modernes »,. luglio 1952 pag. 26 e segg. La legge elettorale cinese L'organo. dell'Istituto per le Relazioni Estere ·«El Popola cinio » ( Dalla Cina popolare), che si pubblica unicamente in lingua internazionale esperanto, ospita nel suo ultimo numero un lungo articolo illustrativo della ~ova legge elettorale cinese. La stessa contempla l'elezione di un· delegato al Congresso Popolare per ogni 100.000 abitanti di città industriali, mentre per · la provincia agricola sono necessari 800.000 elettori per 1 delegato. La differenza è spiegata con la diversa maturità politica dei due ceti sociali e col desiderio di sostenere lo sforzo dello stato nell'industrializzazione del paese. Nelle zone agricole, a causa dell'imperante anali abetismo, le votazioni procederanno per alzata di mano. I delegati al Congresso Popolare saranno 1200, meno numerosi che nell'URSS, ma superiori ad ogni altro parlamento nel mondo. 283 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==