' da alle oligarchie sindacali ha sconsigliato ogni esperimento in tale direzione. Questo pericolo scompare, quando l'inserzione delle rappresentanze professionali avvenga non più mediante i sindacati, ma mediante l'organizzazione pubblica della categoria. La pratica attuazione dell'organizzazione pubblica della categoria professionale. 6. - Per quanto riguarda 1~ pratica attuazione di un tale sistema, si potrebbero suggerire i modi seguenti: a) anagrafe dei lavoratori presso gli uffici provinciali del lavoro, che già possiedono in embrione l'attrezzatura per tale schedario; b) anagrafe degli imprenditori presso le Camere di commercio, industria e agricoltura, come già esistente; e) svolgimento delle elezioni della rappresentanza di categoria in base a una legge elettorale professionale e sotto il controllo del Ministero degli Interni e della magistratura, analogamente a come si svolgono le elezioni amministrative; d) facoltà . di proporre i candidati alla rappresentanza . di categoria, concessa ai soli Biblioteca Gino Bianco sindacati riconosciuti, e ciò anche per non derogare dal disposto dell'art. 39 ultimo comma della Costituzione; con piena libertà ai sindacati stessi di svolgere la loro campagna elettorale; e) sede delle segreterie di categoria presso la Camera di Commercio, trasformata in Camera delle professioni. Qui si svolgerebbero le trattative, le stipulazioni dei contratti collettivi e la registrazione dei medesimi. MARZOTTO - MARANINI L'Àrticolo 39 della Costituzione e l'organizzazione pubblica della categoria professionale. - Riassunto: Posto l'accento sull'odierna tendenza al decentramento legislativo e sulla necessaria garanzia della democraticità del processo di formazione del contratto collettivo di lavoro, l' A. sostiene che - onde evitare la confusione fra la funzione privatistica dei sindacati (rappresentanza degli iscritti J e la funzione pubblicistica della categoria come tale ( rappresentanza di tutti gli appartenenti di fatto alla categoria) - occorra, nell'attuazione dell'art .. 39 della Costituzione, predisporre anche l'organizzazione pubblica della categoria professionale. (da « Rivista di Dlri tto del Lavoro » n. 3-4 anno 1949). . , 253
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==