Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 3 - mag.-giu. 1953

della organizzazione pubblica. E quindi che, attraverso la anagrafe, sia conferito ad ogni appartenente alla categoria il diritto di voto per la formazione di quegli organi di rappresentanza legale della categoria, ai quali soli può venire consentito di elaborare norme imperative valide per l'intera categoria. Organizzata, garantita e controllata ìa libera formazione democratica della rappresentanza legale di categoria, cessa ogni ragione di controllo e ogni pericolo di ingerenza dello Stato nelle organizzazioni sindacali, alle quali, come a qualsiasi altra organizzazione, si potrà e dovrà chiedere solo di non svolgere attività contrarie all'ordine pubblico; e sarà la libera lotta sindacale a determinare le forze concrete che poi in tali rappresentanze legali di categor\a prevarranno e si alterneranno, così come sono i partiti a determinare le forze che prevalgono in seno a quella rappresentanza legale dell'intera nazione che si chiama Parlamento. E come sono i partiti che presentano di fatto le liste dei candidati alle elezioni politiche e amministrative, analogamente dovrebbe essere riservato ai sindacati il diritto di presentare i candidati per le elezioni ,professionali. E ciò sia in ossequio al disposto dell'art. 3·9, sia Biblioteca Gino Bianco per garantire una seria .preparazione sindacale dei rappresentanti della categoria. La soluzione proposta è molto più facilmente giustificabile, sia dal punto di vista formale, sia dal punto di vista sostanziale. Dal punto di vista sostanziale, ha il pregio di garantire in modo preciso a tutti i destinatari del contratto collettivo, di partecipare alla sua produzione, allo stesso modo e con le stesse cautele, con cui è garantita a tutti i cittadini. la partecipazione alla formazione della legge dello Stato; a tutti i comunisti, la partecipazione alla formazione del regolamento comunale. E anche ha il pregio di non rendere necessari controlli sui sindacati, cosi pesanti da metterne in pericolo la libertà. Dal punto di vista formale ha poi il pregio di potersi inquadrare nel1' articolo 39 e nel complesso della costituzione con uno sforzo certamente molto miL'art. 39 della Costituzione costituisce il maggior ostacolo per chi desidera un sindacalismo manovrato dall'alto. Per questo occorre riconoscere le sole categorie e non le confederazioni. 251

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==