Il socialismo attinge la sua forza vitale da questa idea; le conquiste sociali sono possibili solo se l'individuo è inserito in un ordinamento. Gorki ha descritto in maniera insuperabile la miseria spirituale del « deraciné » nel suo articolo sulla « distruzione della personalità ». Fin qui la critica socialista della società coincide con quella cristiana. Tuttavia la società è solo uno scopo immanenUstico; essa stessa a che serve? A questa demanda il socialismo ha solo questa risposta: al suo proprio sviluppo e potenziamento. Esso limita lo scopo finale alle conquiste sociali o elevando l'uomo operoso a portatore di cultura - ne scaturisce la morale di classe - o considerando come popolo eletto l'uomo di una determinata origine - ne sorge la morale razzista - o assegnando a priori alla propria nazione il dominio del mondo - ne scaturisce la morale della forza -. Quaiì sentimenti di insoddisfazione provochi nello stesso socialismo questa morale im-manentistica, è dimostrato dagli sforzi tendenti a trasformarlo da un programma di riforma sociale in un sentiBiblioteca Gino Bianco mento della vita, affinchè lo slancio del movimento non si paralizzi nell'ingranaggio organizzativo, nella disciplina di partito e nell'uniformismo dottrinale. Secondo la dottrina tomistica l'etica individuale e sociale scaturiscono dalla determinazione metafisica dell'uomo. I valori, che egli deve realizzare. sono in parte valori personali, che si devono attuare al di fuori della comunità, in parte valori sociali, che possono essere raggiunti solo nella società. I due gruppi di valori sono egualmente originari, egualmente inalienabili. Questa scala di valori, completamente diversa, è la ~agione per cui i movimenti sociali e politici moderni del conservatorismo, del liberalismo, del socialismo e del nazionalismo si avvicinano spesso moltissimo alla dottrina sociale cattolica, senza mai coincidere. Anche quando le misure, che i due movimenti ,propongono, sembrano coincidere, rimane sempre una sòttile differenza, che riaffiora appena vengono in discussione questioni di principio. Le due parti eviteranno malintesi se esse saranno consapevoli di queste differenze. Per esem239
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==