Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 3 - mag.-giu. 1953

Voci dalle categorie I dirif li caSuali In sede di riordinamento delle retri,buzioni dei dipendenti statali non può prescindersi dalla necessità di sanare una situazione di immoralità e di ingiustizia di particolare entità: quella dei funzionari degli Ispettorati della Motorizzazione Civile e dei Trasporti in Concessione (Ministero dei Trasporti). Tali ingegnerj percepiscono, al grado iniziale della carriera, emolumenti complessivi mensili che vanno dalle duecentocinquantamiLa (250.000) lire mensili alle trecentomila ( 300 mila) a seconda delle sedi di servizio e dell'andamento delle operazioni a cui sono addetti. Ciò in confronto delle 40.000 lire degli altri ingegneri e funzionari di gruppo A dello Stata. Le somme sopraindicate progrediscono, naturalmente, con il progredire della carriera. E 334 ~caGino Bianco La solare e lampante ingiustizia di tale situazione di privilegio avrebbe dovuto da tempo richiamare l'attenzione degli organi ,governativi, parlamentari e sindacali. Se ciò non è avvenuto nemmeno in occasione delle recenti discussioni sui diritti casuali, ciò è da attribuirsi alla circostanza che tale trattamento di favore è poco noto alla gran massa dei dipendenti statali e della pubblica opinione ed è invece, non sappiamo perchè, evidentemente tollerato dal Ministero dei Trasporti e dagli altri organi governativi. Come giungono tali funzionari a percepire mensilmente le as.tronomiche cifre sopra indicate? Mediante la percezione di diritti a carico dei privati che richiedono atti inerenti ai servizi della motorizzazione. Tali atti che erano meno numerosi negli anni dell'immediato dopoguerra, in cui tali diritti furono istituiti, sono venuti via via crescendo con . '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==