Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 3 - mag.-giu. 1953

Roma, una interessante prolusione all'inaugurazione di un corso. A questo primo corso, tramite le Associazioni Sindacali che hanno il com,pito di raccogliere le domande di iscrizione d··accordo con quella degli esattori e con la Direzione dell'ENALC, seguiranno altri corsi su piano nazionale - a Napoli, Palermo, Bari, Firenze, Genova, Torino, Milano, Venezia. Tali corsi di perfezionamento sono aperti a tutti .gli esattoriaìi in servizio ed a coloro che, aspirando al titolo di Collettore, siano forniti del diploma di scuola n1edia superiore; mentre ai corsi di preparazione per Ufficiale esattoriale, si può accedere con la licenza di scuola media inferiore. La durata dei corsi di per- ·~ La nuova fede fezionamento è normaln1ente di sei .mesi, e la distribuzione delle ore di lezione è effettuata tenendo conto dei vari oràri di lavoro delle Esattorie in , modo tuttavia da non supe- ~ rare le dodici ore settimanali. ' 4 Con la legge del '52 poi, .:~ che, confermando in carica .l gli esattori, dispone la gra - ! duale meccanicizzazione delle esattorie ai fini della regolarizzazione tecnica dei ruoli, · l'EN ALC sta predisponendo anche un piano per corsi di meccanizzazione: il tutto im•- . postato su un livello di alta specializzazione e cultura per il potenziamento di questo vitale settore che cura uno dei più delicati servizi d'interesse dello Stato e degli Enti Pubblici. Nella Piazza del Duomo, gremita di lavoratori convenuti da tutta Italia - tra i quali numerosissimi gli aclisti, accompagnati dai Parroci -· l'On. Pastore ha rivendicato l'autonomia della Confederazione de1nocratica da partiti e da Governi che non siano diretta espressione delle vitali esigenze del nostro popolo lavoratore. Ha anche invocato che i lavoratori vengano ascoltati, prima che si attui la legislazione sindacale. « Noi crediamo, egli ha detto, alla forza spontanea che deriva dalla fede dei lavoratori nell'unico istituto che essi hanno, e cioè nel Sindacato». da « Orientamenti Socla.11 ~ del luguo· 1951. 333 Biblioteca •Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==