di nozioni di diritto privato, di diritto :penale e di economia politica che sono alla base della conoscenza di un mestiere così delicato, posto ai servizi della cosa pubblica. I programmi di questi corsi professionali dell'EN ALC, concordati con la Federazione Italiana Lavoratori Esattoriali e con la Federazione Italiana Servizi Tributari, in base a modalità stabilite da una apposita comm1ss1one centrale presieduta daJlo ENA'LiC, di cui fanno parte tutte le Associazioni Sindacali dei Lavoratori e dell'ANERT, comprendono infatti: ·Scienza delle Finanze Diritto Tributario - Regolamento e leggi sulla riscossione delle Imposte Dirette, - Diritto Privato - Nozioni di Diritto Pubblico - Procedura Civile e Leggi sul lavoro e sull'impiego privato. L'Esattore dovrà ancora bene ispirarsi allo spirito della Riforma in esa1ne, ba - sata sul titolo di fiducia •che lo Stato attribuisce al contribuente per quanto riguarda la denuncia dei propri redditi ( e su questo :principio si debbono basare i rapporti fra contribuente e tfisco) donde l'azione dell'esattore aeve essere uniformata al principio m,oralistico della Riforma stessa. Lo scopo della Riforma infatti è ·quello di combattere l'evasione fiscale, e quando i rapporti si saranno E 3~2 ca Gino Bianco fissati su una piattaforma di fiducia, l'evasione cesserà. Sotto questo profilo i co1npiti attribuiti dallo Stato ai propri agenti, compresi gli esattori che costituiscono il personale del fisco, al centro e alla periferia, assumono una importanza fondamentale. Dato perciò il principio moralistico della Riforma nell'interesse del contribuente, il compito degli esattori fiscali in genere, si pro.fila sotto due aspetti: l'uno di carattere tecnico e l'altro di carattere n1oralistico. L'esattore dovrà avere così oltre che una cogn1z1onc molto approfondita di tutti gli aspetti tecnici della Riforma per evitare contrasti, anche quel corredo psicologico, di tatto e morale per sviluppare quanto più è possibile quei rapporti di cordialità col pubblico, stimolandone ]a fiducia creata dal nuovo spirito della legge che è stata impostata dalla necessità di attuare i principi affermati dall'art. 53 della Costituzione. A Ro1na recentemente alla presenza del Sottosegretario alle Finanze e dei Ra~presentanti dei vari Ministeri e di tutte le Associazioni categoriali interessate, degli Enti di Previdenza e Assistenza, dei Diri•genti dell'ANERT e del Presidente dell'ENALC, On. Rapelli, è stata svolta dal prof. Ugo Papi, Ordinario di Econom,ia all'Università di ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==