Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 3 - mag.-giu. 1953

elemento da tutti riconosciuto come -base e fondamento del lavoro. Si pensi che nella stessa piccola ed organizzatissima Svizzera, mancano capi reparto addetti alla vendita, all'altezza del loro compito. E' problema delicato quello dei docenti. Ho proposto ad alcuni competenti stranieri, secondo la nostra sia pure non larga esperienza italiana, di selezionare, attraverso corsi di perfezionamento rivolti ad elementi ,con qualifica in azienda e preliminarmente scelti con particolari criteri, quelli che manifestino attitudini didattiche. 'Infatti non .ba- . sta conoscere il mestiere per insegnarlo ad altri. · Ai migliori dovranno impartirsi lezioni -pratiche di sistematica della didattica e di diI <lattica. L'idea è stata .giudicata la migliore e la più semplice. Questa esposizione può essere sembrata arida al lettore :frettoloso, ma non certo a a quello che abbia meditata l'importanza di tante esperienze realizzate e scontate. Alcune di queste potranno anche essere giudicate di troppo estrema avanguardia, ma il mondo si evolve e cammina ed è bene che la soluzione, quando essa è chiara e sicura, pre- . ceda, indirizzi e maturi nel senso migliore l'evolversi di un problema. Altri-menti si rischiano soluzioni imposte dal peso del problen1a stesso nella contingenza di un momento, soluzioni che potrebbero anche rivelarsi non appropriate o deteriori. LE SCARPE E I NEGRI Una· 1nfasione scientifica che ha percorso recentemente in lungo ed in largo fl Gongo e l'Africa equatoriale inglese, in una sua relazione, secondo quanto app,-e.ndlZ. l'Agenzia « L' lnfor1nazione », dichiara in modo esplicito che le scarp~ hanno una in1 luenza negativa sulle facoltà intellettuali dei negri. Secondo gli scienziati della M-issione i negri una vollu calzate le scarpe sarebbero afflitti da un intorpidimento del cer• vello e da una mancanza di volontà, tale da renderli quasi refrattari ad ogni lavoro. ' Sempre secondo la stessa Missione i negri esprimono rneglio il carattere primitivo e fanciullesco della loro razza solo quando vivono allo stato di natura, completamente liberi cioè dt ogn.i indumento. Bib 330 Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==