Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 3 - mag.-giu. 1953

dell'impresa privata nella economia libera, la sola, e condivido •appieno tale conclusione, che pcssa e che sia •costretta per la sua stessa struttura ad esercitare un'azione attiva ed efficiente in ordine ad run reale incremento del mercato. L'azienda commerciale L'azienda commerciale deve, nell'interesse della sua attività, determinare ciò che i suoi dipendenti ed il suo pubblico desiderino. I desideri sono: più vantag.gi e migliori prodotti; maggiori salari e prezzi inferiori; migliori condizioni di lavoro e mi,gliori condizioni di acquisto; sicurezza per il presente e l'avvenire; posstbilità di sviluppi. Per ottenere ciò, occorire: 1) Aumento della produttività; 2) Miglioramento delle << relazioni umane », !ntese al didentro ed al di fuori della azienda. Questa deve considerare ,che alla base dell'aumento della produttività, particolarmente nel settore del com1nercio, ciò che conta più della macchina è l'uomo-lavoratore, al quale deve essere assicurato, anzitutto, un minjmo superiore a qupllo vitale. E deve pure considerare che . E 328 ca Gino Bianco il lavoratore desidera partecipare al bene generale al quale dà la sua opera, che vucle essere elogiato quando lo meriti, che vuole sentirsi qualcuno (una indispensabile ruota fra -gli ingranag.gi della azienda, ho detto io), che vuole esser messo in condizione di essere fiero del proprio lavoro. Pertanto l'azienda deve stabilire con i propri dipendenti rapporti di cordiale chiarezza, rapporti che devono estendersi alle aziende similari, fra azienda ed azienda. Il dettagliante deve poi conoscere nei gusti e nelle aspirazioni i propri clienti, e ciò attraverso l'opera di esperti addetti alla vendita, coscienti della importanza della propria fun:.. zione e che del pubblico siano gli amici, i confidenti ed i consulenti. L'amore al mestiere Il lavoratore deve sentire amore per il proprio mestiere, e ciò è nell'interesse diretto della produttività, della produzione e dell'economia in genere. Si noti che in uno dei paesi più progrediti su tale strada, gli stati uu1t1, manca una parola ,che renda il nostro significato esatto di «operaio», mentre in Francia la parola « ouvrier » richiama un con-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==