Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 3 - mag.-giu. 1953

nea alla nostra psicologia, ma perchè non organizzata da noi su la base della necessaria minuta e attenta preparazione. Le Cooperative Migros controllano un vasto sistema di rapporti che vanno dal rifornimento dei beni da vendere che vengono, quando occorra, acquistati non finiti e successivamente elaiborati in impianti tali da ridurre i costi (esempio: impacchettamento del burro), ai sistemi di vendita, -che sono forse la innovazione più interessante. La Migros La politica degli acquisti praticata dalla Migros vigila attentamente il mercato eci è indirizzata al raggiungimento di un maggior volume di vendite al dettaglio, attraverso realizzazione dei minori prezzi possibili all'!ngrosso, .per prodotti di qua-lità sempre migliore. Ad esempio nel 1'9 1 52 la Migros acquistò direttan1ente dai produttori 800 vagoni di mele, al mon1ento del raccolto ed a prezzi particolarmente favorevoli e ne em.pì tutti i trigoriferi e gli altri impianti di conservazione disponibili, ponendole in vendita al dettaglio nei mesi invernali a prezzi assai ipiù convenienti di Biblioteca Gino Bianco , quanto avessero potuto, fare altri detta·glianti ai quali la stessa merce era pervenuta attraverso una trafila di successivi p~ssaggi. E così per il grasso di cocco, i cui .prezzi all'ingrosso subirono un forte ribasso nei 1nesi di aprile e mag.gio del 1952, per risalire subito dopo. Un tempestivo acquisto di grosse partite ha consentito di poter fornire il prodotto al dettaglio e per tutto il 1952 con un ribasso del 16%, anche quando i prezzi all'ingrosso erano forte1nente risaliti. Si sono riportati questi esempi perchè sono vera.mente a,mmaestra ti vi. - ' La formula della ·vendita al dettaglio negli esercizi delle Cooperative Migros può riassu1nersi nei seguenti principi: merci già preparate ed impacchetta te per varie w1ità di peso e per tutte le qualità( richieste (bistecche di carne più o meno spesse e dei diversi tagli; frutta di diversa grandezza e grado di maturazione per la medesima qualità, etc.); - disposizione delle merci in modo ,che ogni cliente possa prendere agevolmente e da se stesso la dose già preparata e desiderata; - facilità di tale operazione ('merce non disposta in so325

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==