Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 2 - mar.-apr. 1953

Aspeffi medico-sociali della disoccupazione Una lettera ai lavoratori sul problema che s-i prospetta già nel titolo che, dopo qualche esitazione, abbiamo premesso a queste linee, ci sembra necessaria poichè gli aspetti ne sono indubbiamente scottanti e vitali, ma scriverla ci ha tenuti alquanto perplessi, perchè non tutti questi aspetti sono chiarame,nte rappresentabili e documentabili. Crediamo però di potere onestamente, alla luce delle indagini più recenti, fare il punto ~u quello che oggi di sicuro o di probabile si S'a, così da poterlo esporre con una certa tranquillità .di coscienza ai fini doverosi di suggerire quanto potrebbe essere fatto per migliorare anche in questo campo situazioni dolorose per il disoccupato e la sua famiglia. 1) - Il primo aspetto difficile del problema è quello, cui abbiamo già implicitamente accennato, della penuria di notizie fresche e precise sullo stato sanitario dei diS1occupati. Sappiamo infatti che, mentre le notizie sullo stato di salute dei lavoratori occupati e dei loro familiari sono largaBibl J ca Gino Bianco PIERO GROSSO nato nel 1908, studioso di problemi del lavoro e della assistenza sociale. mente attingibili attraverso le abbondanti e precise statistiche che nei loro confronti raccolgono lo J stituto Nazionale di Assicurazione Malattia e gli altri Enti di assistenza sanitaria per i lavoratori, mancano invece quasi totalmente notizie circa la salute di coloro che da qualche te.mpo hanno perduto il lavoro o non lo hanno ancora ass.unto. Ciò in quanto ai lavoratori che non lavorano, ed ai relativi familiari, la assistenza sanitaria non viene concessa che per un tempo assai breve dal n1omento in cui la loro occupazione è venuta a cessare, tempo che non supera mai i 6 mesi. Per coloro, poi, che pur facendo parte delle cosiddette forze di lavoro non hanno ancora trovato una occupazione - i cosiddetti inoccupati - non si ha nessuna notizia, in quanto ad es9i di per sè non spetta assistenza alcuna.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==