tà non sia di natura purarnente esecutica, ma possegga il requisito di autonomia di decisione; 12) il termine « lavoratore professionale » significa: a) qualsiasi lavoratore destinato ad un lavoro (i) prevalentemente intellettuale e diversificato nel carattere da un lavoro esecutivo mentale, manuale, meccanico o fisico; , 1i) richiedente il continuo uso di libertà d'azione e di giudizio nella sua effettuazione;· (iii) di un carattere tale per cui il rendi-mento o i risultati conseguiti non possano essere misur'lti in relazione ad un dato. period".>di tempo; (iv) richiedente una vasta conoscenza in un settore delle scienze o dello scibile, generalmente acquisito per n1ezzo di un corso prolungato di istruzione intellettuale specializzata e di studi in un istituto di alta cultura o in un ospedale: distinta da una educazione accademica generale o da un apprendistato o dalla pratica nell'esecuzione di lavoro esecutivo, mentale, manuale o fisico; b) qualsiasi lavoratore che (i) abbia completato i corsi di istruzione intellettuale .jpeeializzata e di studi descritti nella clausola (iv) del paragrafo a), e (ii) stia eseguendo un lavoro sotto la direzione di una persona «professionale» p(\r avere la possibilità di divenire « lavoratore professionale» come definito nel paragrafo a) ; 13) nel determinare se una Bibliof ea Gino Bianco persona opera come rappresentante di un'altra persona, in modo da rendere questa secon ~ da persona responsabile dei suoi atti, la questione se tali a, ti erano precedentemente· auto .. rizzati o ratificati in &egulto non è determinante. Comitato per le relazioni nazionali di lavoro Sez. 3 - a) Il Comitato per le relazioni nazionali di lavoro (d'ora in avanti chiamato semplicemente il « Con1itato ») creato da questa Legge precedentemente al suo emendamento apportato dalla « Legge sulle relazioni tra lavoro e capitale, 1947 » viene mantenuto in vita come un Ente statale degli Stati Uniti con la sola modifica nel numero dei membri del Comitato che saranno cinque invece di tre, nominati dal Presidente dietro consiglio e con il consenso del Senato. Dei due nuovi membri uno sarà nominato per un periodo di cinque anni e l'altro per un pèriodo di due. I loro successori, ed i successori degli altri membri, saranno nominati per un periodo di cinque anni ciascuno, ad eccezione di quel qualsiasi individuo scelto a sostituire un posto vacante, e che sarà nominato soltanto per il periodo che ancora ·manca, al membro da lui sostituito, per iiungere alla fine del suo mandato. Il Presidente designerà come Presidente del Comitato un membro del Comitato stesso. Qualsiasi membro del Comitato ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==