Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 2 - mar.-apr. 1953

TITOLO I - Emendamento del National Labor Relations Act. Sez. 101 - Il National Labor Relations Act viene emendato come segue: Motivi della legge Sez. 1 - Il diniego da parte di alcuni datori di lavoro ai lavoratori del diritto di organizzarsi ed il rifiuto, da parte dei datori di lavoro, di accettare la procedura delle trattative collettive, porta a degli scioperi e ad altre forme di lotta industriale o disordini che hanno lo scopo o il conseguente effetto di intralciare il commercio in diversi modi: a) ledendo l'efficienza, la sicurezza o le operazioni del commercio; b) interferendo sul flusso del commercio; e) portando materialmente delle conseguenze quali la diminuzione e il controllo dell'afflusso delle materie prime o dei prodotti finiti e semi finiti da o nei canali del commercio, o i prezzi di tali ··prodotti o 1nerci in commercio; o d) causando la diminuzione della mano d'opera occupata e dei salari in modo da danneggiare sostanzialmente il mercato per quanto _ riguarda le merci affluenti da ·o nei canali del commercio. Il diverso potere di fare trattative esistente tra lavoratori che non posseggono completa libertà di organizzarsi o effettiva libertà di contrattare e datori di lavoro che sono organizBiblioteca Gino Bianco zati in corporazioni o altre forme di associazione, influisce sostanzialmente e pesa sul flusso del commercio tendendo ad aggravare le ricorrenti depressioni economiche, diminuendo i salari ed il potere di acquisto dei lavoratori nell'industria, ed impedendo la stabilizzazione di salari livellati e di condizioni di lavoro tra e nelle industrie. L'esperienza ha din1ostrato che la protezione data ·dalla Legge al diritto dei lavoratori di organizzarsi e di usare delle trattative collettive, salvaguarda il commercio da danni o interruzioni, e promuove il flusso del commercio eliminando certe fonti riconosciute di disputa e agitazioni industriali, incoraggiando azioni che fanno da base alla amichevole risoluzione di dispute industriali che hanno origine da differenze di paghe, ore o altre condizioni di lavoro, e riportando un'uguaglianza del potere di trattare tra datori di lavoro e lavoratori. L'esperienza ha ulteriormente dimostrato che certi metodi se- _ guiti da alcune organizzazioni sindacali, da loro dirigenti e membri, hanno l'intento o il conseguente effetto di pesare o ostruire il commercio impedendo il libero afflusso di merci in tale commercio per mezzo di scioperi, o altre forme di _agitazione industriale o per mezzo di azioni che ledono l'interesse del pubblico nel libero coreo di tale commercio. L'eli163

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==