hon tutto il 30% di copie vendute in meno non raggiunga il lettore. In ogni caso, l'oscillazione provocata dagli abbona1nenti non può essere che minima. 12) Qual' è a parere del gestore dell'edicola, il miglior veicolo di pubblicità? A questa dodicesima ed ultima aomanda del questionario sottoposto ai gestori delle edicole di Roma, trascurando alcune risposte di nessun valore al fine del sondaggio, perché eludenti la domanaa stessa, si sono avute due nette prese di posizione, equivalentisi tra loro. Buona parte dei gestori delle edicole si sono dichiarati nettamente favorevoli alla pubblicità sui quotidiani, asserendo che, pur avendo la vita di un giorno, essi capitano nelle mani di tutti, tanto da moltiplicare per un notevole « x » il numero di coloro i quali hanno effettivamente comperato una copia del giornale. Altri invece, appunto basandosi sul fatto che il quotidiano vive un giorno soltanto, mentre le riviste vengono conservate per un più lungo periodo di tempo, .sono per la pubblicità sulle riviste settimanali. Godono dei particolari favori dei gestori i giornali a fumetti che, a loro parere, sono quelli che più facilmente passano di ·mano in mano.. . E' chiaro, tuttavia, che questi consigli non escono dai limi ti del comune buon senso. La domanda era stata posta 160 Biblioteca Gino Bianco soprattutto al fine di scoprire « una » risposta c_he potesse veramente dire qualcosa di nuovo o, per lo meno, di non attuato finora. Bisogna però riconoscere che quest'attesa é andata delusa. OSSERJ\f\ZIONDI I CARATTERE ,, GENERALE L'oscillazionedelle vendite I dati definitivi di questo sondaggio si riferiscono, come abbiamo detto, alla media settimanale di vendita dei vari periodici nella città di Roma; « alla media settimanale » in quanto è accertato che ogni sette giorni, cioè ogni numero, il quoziente di vendita di ciascuna .rivista ha delle oscillazioni più o meno sensibili. Prescindiamo da quella che può essere l'oscillazione nell'edicola, visto che anche il lettore abitudinario di una rivista effettua il suo acquisto non sempre nello stesso luogo, generalmente senza regola fissa. Studiamo invece il fenomeno dell'oscillazione della vendita su scala cittadina, con molte probabilità che le conclusioni si possano riflettere con una certa esattezza anche su scala nazionale. Le ragioni di questa oscillazione possono imputarsi a tre principali fattori: 1) L'avvenimento della settimana. Il grosso avvenimento di attualità, quale la morte di un capo di Stato assai noto, od un fatto di cronaca che ha in-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==