in 65 edicole-tipo, « La Domenica del Corriere » risulta essere ancor oggi il settimanale di attualità e varietà più venduto a Roma, e, ci è lecito credere, in Italia. Il totale di vendita media, in 65 edicole, è di 6000 copie settimanali, con una percentuale del 130% nei confronti di «Oggi». « La Domenica del Corriere», che è uno dei più vecchi settimanali illustrati del giornalismo italiano, con oltre cinquanta anni di vita, conserva ancor oggi quel carattere popolare che fu sua caratteristica al suo nascere. Mentre alcuni anni fa era il giornale preferito dalla media e bassa borghesia, ora, anche per il suo basso costo, è preferito dagli strati più bassi della popolazione, conservando soltanto una piccolissima· aliquota di lettori nelle altre categorie sociali. Può essere interessante fare qualche confronto diretto tra « Oggi » e « La I Domenica del Corriere »: 1) La grande edicola di Piazza Venezia vende 100 copie di « Oggi » e soltanto 10 copie de « La Domenica del Corriere». 2) Una edicola della Garbatella vende 35 copie di « Oggi» contro 100 copie settimanali de « La Domenica del Corriere». 3) L'edicola di Piazza Barberini vende 50 copie di « Oggi » e 15 della « Domenica ». 4) L'edicola della stazione di Roma-Ostia Lido vende, in periodo invernale, 140 copie di Biblioteca Gino Bianco « Oggi » contro 300 de « La Domenica del Corriere». Risulta perciò evidente e comprovato che « La Domenica del Corriere» si indirizza soprattutto ad una categoria di lettori del medio livello culturale. 11) Negli ultimi sei mesi la vendita di 4C Selezione» è aumentata o diminuita? In quale misura? Contrariamente a quanto affermano i deplians della Agenzia di Pubblicità del mensile «Selezione», la vendita di questa rivista è diminuita, in media, nel giro degli ultimi sei mesi, di un buon 30%. In alcune edicole la flessione è stata anche del 60%, mentre pochissime sono le edicole, in special modo nella zona del centro, nelle quali la vendita sia rimasta costante. Gli edicolanti attribuiscono la causa di flessione alla monotonia dello stile e del contenuto della rivista stessa. Alcuni gestori hanno fatto altresi notare che anche altre pubblicazioni del genere, (leggi «Scienza e Vita», « Selezione Scientifica», ed «Ecco», dello stesso gruppo editoriale dell'« Europeo »), non incontrano il favore del pubblico e, oltre ad essere vendute in piccolissima proporzione, vanno progressivamente perdendo terreno. Bisogna tener presente, per contro, che « Selezione » ha, in questi ultimi tempi, intensificato la . campagna di abbonamenti, il che fa presumere che 159
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==