fronte alla politica dei conservatori di denazionalizzazione dello acciaio..... deve essere necessariamente differente da quella dei nostri amici che si preoccupano maggiormente del problema politico ..... Il compito del sindacato è quello di preoccuparsi delle ripercussioni industriali delle decisioni politiche sulle condizioni del lavoro e sull'avvenire degli iscritti ». e) infine, ciò che è ancora più grave, i leaders sindacali sembrano ostili al programma di nazionalizzazione preconizzato dalla sinistra del Labour: grande asprezza in gennaio quando (18 gennaio) il Consiglio· Generale delle TradeUnions ha rifiutato l'invito fattogli dal partito laburista di designare alcuni rappresentanti per le Commissioni incaricate di studiare le nuove nazionalizzazioni; la direzione sindacale ha in effetti accettato di procedere a consultazioni con l'Esecutivo. ma il colpo era stato tirato e Bevan aveva potuto domandare pubblicamente e imperiosamente a Evans « se le Trade- Unions erano una orga- ~izzazione socialista e perchè, 1n caso affermativo, questa organizzazione criticava la politica di nazionalizzazione ». Appare finalmente chiaro che con la loro esperienza di realtà industriale i leaders sindacali diffidano degli « idealisti » del Labour; non bisogna dimenticare che Evans è l'uomo che è riuscito ad ottenere la cooperazione della direzione e dei lavoratori nella industria dell'acciaio: Evans crede che questa cooperazione è più vantaggiosa ai lavoratori che non la Biblioteca Gino Bianco socializzazione: egli preferisce il regime della proprietà privata, controllata dallo Stato, all'estensione della proprietà collettiva. ponendosi quindi del tutto a destra del Labour; alcuni non esitano a considerarlo sullo stesso piano di quel solido Trade-unionista americano che attua, se necessario, una non meno solida opposizione al socialismo. 4) non sottovalutare l'asprezFa delle opposizioni personali in seno al Labour: Le polemiche personali avvelenano la discussione ideologica; a tal punto che la Tribunt non esitava a porre in causa il 16 gennaio 1953 la stessa integrità di Lincoln Evans stabilendo un legame fra la sua nomina a cavaliere ed il progetto di denazionalizzazione dell'acciaio: « Sir Lincoln Evans ha ottenuto dal governo Churchill la promessa di rinuncia alla denazionalizzazione della industria siderurgica? Se sì, la onoreficenza di Sir Lincoln è ben meritata, se no, vuol dire che Sir Lincoln ha accettato di ~ssere nominato cavaliere da parte di quelle stesse persone eh~ si aoorestano a contrastare i desideri del suo sindacato. E' certamente uno degli avvenimenti più strani della storia del movimento laburista». Questo attacco è stato !)rovocato alla fine del mese da una risposta della Commissione Nazionale esecutiva del ~abour alla domanda del Consiglio delle Trade- Unions. Costoro, intanto, continuano una lotta senza tregua: i loro leaders si sono lasciati andare 149
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==