Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 2 - mar.-apr. 1953

zio, ed ai titoli in possesso dei dipendenti. In ogni caso dovrà essere assicurata al personale inquadrato la conservazione del trattamento economico in atto e il riconoscimento ad ogni effetto di legge del servizio prestato prima dell'inquadramento medesimo. A futela degli interessi del personale e a garanzia della Amministrazione, l'inquadramento sarà effettuato previo il giudizio di apposite commissioni che saranno istituite dallo stesso provvedimento delegato. Allo scopo di assicurare· la n1igliore realizzazione delle finalità del provvedimento è stata prevista una opportuna forma di collaborazione tra Parlamento e Governo, subordinandosi l'emanazione del testo unico al preventivo parere di una Commissione di membri delle Assemblee legislative. DANILO DE' COCCI , Cronache scandinave La ragion prat~ea dell'egoismo Ad un certo momento, proprio in virtù della socialità del socialismo, il salario si rivolge contro l'economia che ne ha garantita la consistenza e ne ha stabilito il potere d'acquisto. E, allora, si ha un bel dire che le sei ore di lavoro costituiscono una conquista e che la macchina farà il resto. Nessuna macchina sostituisce in pieno quel «robot» ~umano che è: l'uomo. L'uomo neppure in omaggio al ·socialismo divenuto Stato morale nello Stato amministrativo - così come si è verificato in Scandinavia - può rinunciare alla propria funzione capitale di motore del benessere umano. Il laburismo ha ristret-to in Scandinavia i probler_ni della storia ai confini della ragion pratica. La fabbrica, colà, lavora con lentezza. Si pensa, lassù, in pri1na persona singolare anzichè in prima persona plurale. E ciò costituisce immenso male per l'Europa. Ho chiesto ad industriali ed a uomini di finanza del Nord a qual livello si sia mantenuta la produttività del lavoro nell'età immediatamente seguente la seconda guerra mondiale. Immancabilmente mi si è risposto: « ad un livello inferiore a quello caratterizzante la produttività del lavoro nei dieci anni precedenti il secondo cataclisma dei popoli». Chamfort Biblioteca Gino Bianco 143

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==