Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 2 - mar.-apr. 1953

Lettere ai Lavoratori A.nno Il - N. 2 Marzo-Aprile 1953 BILANCIO UMANO S ignificativo è il fatto che il Parlamento abbia approvato, alcuui mesi prima del termine della legislatura, una legge la quale . fa obbligo al Ministro del Tesoro di introdurre nella Relazione economica generale un capitolo sul << bilancio umano » del Paese, accanto alle cifre e alle osservazioni intorno al bilancio economico. Quella disposizione, che fu proposta da chi scrive, ha probabilmente un significato che va al di là di una semplice e formale leggina; e mette conto di ricordarla nel primo di maggio, cioè nella giornata mondiale del lavoro. La valutazione dell'importanza della condizione dei popoli, e quindi quella del Biblioteca Gino Bianco progresso sociale, ha subito fondamentali sviluppi dal principio di questo secolo. Forse minore importanza ha oggi, rispetto ad allora, lo strumento sindacale, e maggior rilievo viene assumendo la generica battaglia politica, giacchè la conquista puramente salariale può essere condizionata continuamente da più ampi e meno direttamente visibili indirizzi di politica economica. E' certo co1nunque che negli ultimi decenni siamo entrati in una fase nuova del progresso sociale, dove l'obiettivo salariale diventa parte di un esteso quadro. di più ampio respiro. S1 riconosce ormai che una politica sociale costruttiva 113

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==