I risultati raggiunti dalla produttivUd americana s.ono strettamente connessi con la politica sindacale operata dalle grandi confederazioni della A.F.L. e del e.I.O. che hanno saputo impostare capillarmente la politica degli alti e se1n- -pre crescenti salari favorendo contemporaneamente lo. sviluppo della produzione. E' bensì vero che le condizioni economiche degli Stati Uniti hanno favorito tale politica produttivistica, ma, è r:ltrettanto vero che una polit.ica di gretta visione economica, come purtroppo si è fin quì attuata in Italia, peggiora ancor più la nostra situazione di inferiorità, perchè è indubbio che non occupando tutta la mano d'opera disponibile, non dando all'industria il massimo sviluppo e non dando al consumo tutto il potere d'acquisto necessario, le nostre poss~bilità econom~che vengono maggiormente depresse. Il µroblemn delle materie prime, la cui situazione però sta grandemente migliorando sia per l'aiuto americano~ sia per la politica di cooperazione europea, potrà imporci maggiori costi ed un tenore di vita minore, ma con questo non si giustifica certo l'attuale situazione di crisi permanente. Bibl rl 8 Gino Bianco Jn conclu3ione tre sono i fattori decisivi per sbloccare la situazione italiana in modo da realizzare una vera politica produttivistica: - 1° - una politica governativa a largo respiro che concepisce la difesa del valore unitario della moneta in base all'au~nto della produzione e non già in base al miraggio del pareggio del bilancio statale: 2° - una politica industriale che non si adagi sui profitti di monopolio, ma che tenda al massimo sviluppo della produzione dando ai lavoratori iL necessario potere d'acquisto: 3° - una politica sindacale realistica che imponr,a al Governo ed agli industr.iali alti e sempre crescenti salari ovunque è possibile collaborando all'aumento della produzione in funzione dello aumento del teoore di vUa dei lavoratori. Solo così si potrà far scomparire la, disoccupazione ei il ciclo .produzione-consumo po- _ trà aumentare al massimo con vantaggio di tutti ed in particolare modo della classe lavoratrice.· EMANUELE LEVI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==