Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 2 - mar.-apr. 1953

quando il problema della produttivitd deve essere invece posto in termini assoluti, nel senso di porre l'economia italiana su un piano di completa utilizzazione di tu-tti i fattori produttivi. In altri Paesi dove non esista disoccupazione, iL problema della produttivitd può anche essere impostato solo su un piano aziendale nel senso di migliorare le attuali attrezzature e l'attuale ritmo di lavoro, ma in Italia il problema è ben diverso. E questo va detto soprattutto agli americani, e questo io dissi negli Stati Uniti in numerosi coUoqui con esperti economici sia dell'M.S.A. che delle Organizzazioni sind(l)cali i quali ere.- devano 1 di poter trattare iL problema italiano alla stessa stregua dei problemi deLle altre nazioni europee. E' evidente che aumentare le singole produttività aziendali in un sistema economico ohe non sia attrezzato ad assorbire sia la maggior produzione sia l'eventuale màno d'opera che si rendesse èccedente per il progresso tecnologico, può portare a conseguenze neg·ative e deleterie soprattu·tto pefr i lavoratori. Da molti si dice che abbassando con la produttivitd i costi, aumentano le possibilità di vendita e di assorbimento da parte dei mercati. Ma questo fatto è tutt'altro che si- ·Biblioteca Gino Bianco curo perchè in un sistema economico-depresso come quello Italiano non è gid diminuendo di qU:alche lieve percentuale, il prezzo di vendita, che si può essere sicuri di ottenere un maggior assorbimento da parte dei consumatori. Essi sono privi del potere di acquisto non già perchè a loro 1nanchino qualche diecina d1 lire, ma perchè i loro redditi di lavoro sono nettamente inGuffecienti. Indicidi produttività Anzi, può succedere questo fatto: aumentando l'indice di produttività in una azienda o in un settore, se non si riesce ad aumentare proporzionalmente la produzione trovan- · do ad essa uno sbocco nel mercato di acquisto, si può correre il rischio di rendere disoccupati molti lavoratori togLiendo ad essi il potere di acquisto, migliorando invece il tenore di vita delle classi superiori che possono co1nprare i prodotti ad un prezzo minore. Ora inve,ce è chiaro che per poter veramente attuare una po litica produttivistica positiva bisogna contemporaneamente creare l'ambiente economico adatto al suo sviluppo, così come si è riusciti ad attuare in Am1erica. La vroduttività intesa come fine a se stessa può solo giovare agli industrfali ed alle 135

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==