la non facile e costosa ricerca - si pensi che ogni visita schermografica costa alcune centinaia di lire di spese vive, cui vanno aggiunte quelle. del costo del _trasporto delle attrezzature mobili, della retribuzione del personale addetto, delle spese generali e di molte altre - sono quelli derivanti dall'esame delle frequenze percentuali delle principali malattie toraciche tra i disoccupati e f arniliari, confrontate con quelle degli occupati e con le cate.gorie di attività svolta. Apprendiamo da esso che non soltanto la tbc polmonare attiva risulta pressochè quintupla negli strati dei disoccupati miseri rispetto al complesso attivo della popolazione, pas\Sando dallo 0,53 O/o al 2,53 °/o, ma che le affezioni cardiovascolari presentano tra essi un incremento numericamente se non proporzionalmente ancor maggiore, salendo dallo 0,86 °/o al 3,03 O/o. Altri aumenti sensibili si hanno nelle per fortuna assai più rare bronchiettasie e neoplasie. Lievissimo è invece l'aumento dei casi di tbc inattiva, ove evidentemente le difese organiche intervengono potentemente a difendere chi al cornbattimento della vita è più · duramente soggetto : si pass,a dal tre1nendo 9, 93 O/o de.Ila popolazione attiva normale al 10,02 °/o tra coloro che della disoccupazione da tempo subiscono i disagi. Le punte maggiori degli aun1enti percentuali di morbosità si hanno .tra gli ex addetti al commercio e gli ex impiegati, quelle minori, come era prevedìbile, nell'agricoltura ove la disoccupazione è sempre più specifica e personale che assoluta e f amiliare. ed ove la terra stessa dil pane. I disoccupati dell'indus-tria (forse anche per m·otivi numerici) sembrano essere i più prossi,mi alla media per indice di frequenza dei morbi, come facilmente vediamo dalla seguente tabella: MALATTIE AGRCIOLTURA INDUSTRIA COMMERCIOIMPIEGATI lf MEDIA I Tbc. polmonare attiva . . . 1,39% 1,96% 2,43% 1,79% 1,92% Tbc. polmonare inattiva . . 9,47% 11,10% 12,62% 13,66% 11,28% Affezioni cardiovascolari . 3,91% 3,22% 2,18% 3,51% 3,26% Neoplasie . . - 0,06% - - - Bronchiettasie . 0,12% 0,33% 0,24% 0,32% 0,31% Stati infiamm. aspecifici . . 0,38% 0,27o/., 0,24% - 0,25% Anomalie varie 0,38% 0,50% 0,49% 0,32% 0,47% . TOTALI 15,65% 17,44% 18,20% 19,60% 17,54% Bib -~YecaGino Bianc~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==