Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 1 - gen.-feb. 1953

persone, ed il m1n1mo in una famiglia operaia di 4 persone, la stessa che ha riportato il consumo .minimo di verdure. Vino: Altro genere di largo consumo, con un massimo di Kg. 20;373 per persona, in una famiglia operaia di 2 persone. Questa famiglia consuma dunque oltre 40 litri di vino al mese. Durante il mese non ne venne comperato in 16 f amiglie. Tabacco: Media mensile di Kg. 0,096 pari a 96 sigarette per persona, con un massimo di Kg. 0,386 (pari a 386 sigarette, cioè 13 al giorno) per persona, in due famiglie di s1,1balterni di 3 persone ciascuna. In 28 famiglie nessuno dei componenti fuma. Cronache del presente Abbondanza di parole In un interessante riepilogo sui lavori della Camera dei DeputQ.ti per l'approvazione della legge elettorale la rivista « Montecitorio» porta alcune cifre particolarmente curiose che qui .riportiamo: Tempo dedicato alla discussione, ore 280 e 40 minuti; oratori intervenuti nella discussione, 1105; votazioni per alzata e seduta, 38; votazioni per appello nominale, 2; votazioni a scrutinio segr(!,to, 27; interruzioni e co1nmenti, 282, proteste e rumori, 170; richiami del Presidente, 37; applausi, 422; congratulazioni .. 29. Il numero approssimativo teorico delle parole pronunciate durante la discussione, 1.431.400. Carenza di capitali Le operazioni espletate dall' IMI si concludevano entro il 1951 . con la distribuzione di 101.832.000 dollari. Quali settori industriali beneficavano dei crediti? In testa, nella ripartizione percentuale, trovasi il settore «meccanico>> con il 47,65 del totale; seguP- il settore «metallurgico» con il 23,70; il settore « chimico» con l'11,06; pni il settore della « gomma » con il 4,41; indi il settore « alirnentare » ·con il 3,02; poi il « tessile» con l'1,62 e via via il settore delle « pelli », quello « estrattivo», quello dei servizi « telefonici », quello dell'« artigianato»: tutte con percentuali inferiori ad 1. I 102 milioni di dollari fecero risentire il loro effetto ma non furono sufficienti a colmare le richieste degli industriali che volevano rammodernare la loro attrezzatura. Occorrevano ancora milioni e milioni di dollari. I quali, in gran parte vennero poi dai fondi ERP. 91 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==