Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 1 - gen.-feb. 1953

temente dal punto di vista umanitario, l'esistenza di una tale disparità di tenori di vita nel mondo genera delle crisi .pericolose, sia per l'equilibrio internazionale sia all'interno di cias1cuna nazione, per la pace sociale. Senza eccedere in uno stretto materialismo, non s1 i è ciechi per non vedere nelle grandi crisi dell'Africa la ri,volta di un popolo affamato e disperato. Mao-Tse-Toung non ha fatto la promessa di una riforma a un paese deluso dal naufragio del Knomintang? La crisi della colonizzazione ingles-e nel Kenia non si spie- ,ga in parte dalla struttura agraria? (3.000.000 di indigeni possiedono 100.000 Kmq., 40.000 rbianchi ne possiedono 40.000). E la politica ,bellici-' sta del Giappone .prima del 11931 9 non scaturiva da una nazione sovrapopolata, sotto-alimentata, di fronte a paesi opulenti e spopolati per i 9/10 (Australia)? 1Per ~·e-condare e s'Viluppare i progetti elaborati dalla F.A.O., dal punto Quattro dell'ex Presidente Truman, del Piano di ,Colombo, bisogna intanto ·che l'opinione pubblica prenda conos-cenza dell'ampiezza del problema. Una tale concentrazione di forze e di potere, che è quasi la nota specifica della economia contemporanea, è il frutto naturale di quella sfrenata libertà di concorrenza che lascia sopravvivere solo i più forti, cioè spesso, i più violenti nella lotta e i meno curanti della coscienza. A sua volta poi la concentrazione stessa di ricchezze e di potenza genera tre specie di lotta per il predominio: dapprima si combatte per la prevalenza economica,· di poi si contrasta accanitamente per il predominio sul potere politico, per valersi delle sue forze, della sua influenza nelle competizioni economiche; infine si lotta tra gli stessi Stati, e perchè le nazioni adoperano le loro forze e la potenza politica a _promuovere i vantaggi economici dei propri cittadini, e perchè applicano il potere e le forze economiche a troncare le questioni politiche sorte fra le nazioni. PIO XI, Quadragesimo anno Bit 86 ~aGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==