Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 1 - gen.-feb. 1953

(8 litri all'anno in Amazonia), così come quella delle uova; pochissima frutta e- legumi verdi, contro i quali esiste anche una specie di ipregiudizio popolare. Conseguenza: la media del peoo dei neonati è di Kg. 2,500 inferiore al normale, il 4·0 % degli scolari sono affetti da anemia, e a fianco del beriberi infieriscono il cretinismo, il ,gozzo (dal 30 al 100 % ) e la strana abitudine di man:giare della terra. Nell'America centrale L'America Centrale presenta lo stesso aspetto: uno dei . . . ' . . ' reg1m1 p1u poveri e p1u monotoni del mondo: 1.500 calorie di media e pasti composti e~·- senzialmente di pappe di mais (tortillas), completati da riso, fagioli, un ipo' di caffè e acquavite; mai carne, latte nè uova. Così questo regime di carestia determina frequentemente lo arresto della crescita: ragazzi di 10 o 12 anni sembrano averne 4 o 5; anche pres·so i neon ati, che le loro madri non sono capaci di allattare, .nutrendosi di una pappa di mais e di fagioli, si nota l'apparizione della pellagra. Responsabilità. e rimedi A chi bisogna attribuire la estrema miseria di queste zone della fame? Alcuni (V ogt, per esempio) invocano il superpopolamento, l'esauri·mento del 84 Biblic.,lc;vaGino Bianco sole, e gridano alla catactrofe, reclamano ri:gorosie · limitazioni alle nascite (3). Per .,gli altri (Castro, gli economisti della Settiman_a Sociale) è assurdo parlare di super,popolamento di fronte alla scarsa densità dell'Africa (6 uomini a Kmq) e dell'A.merica del Sud (7); impossibile .. parlare di esaurimento del sole quando 2 miliardi di acri soli sono coltivati su 16 miliardi coltivalbili. Per essi, la fame è un flagello creato dall'uomo. Esempi che dimost1•ano tPrendiamo ad esempio l' America del Sud, l'Eldorado del 16e secolo: è stata vitti,ma di uno sfruttamento coloniale, applicato es•clusivamente alla monocoltura per provvedere all'esportazione: così il Brasile ha conosciuto successivamente il ciclo dello zucchero, quello del caffè, q'llello del cauc-ciù, pregidizievole sia al terreno, rapidamente esaurito, che all'uomo, nutrito di alimenti secchi e di conserve importate. Questo è anche il caf-'O dell'America Centrale, che ha adottato la monocoltura de 1 caffè e del taibaceo (Salvador) e delle banane (Hondurs). (3) Vogt (W1111am): La fame del Mondo - Hachette, 1950.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==