Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 1 - gen.-feb. 1953

di una minoranza di « sottoprivilegiati » del sud e delle grandi città, è •condiviso da qualche paese europeo: Svizzera, Paesi scandinavi o anglosassoni: Australia, Nuova Zelanda, ecc.... e Francia in coda alla liS'ta... Le zone della Came Di fronte ai paesi dell'abbondanza ( 200 milioni) c'è la maggior parte dell'umanità che muore di fame ne 1 senso stretto della parola. lo Cina Per esempio, l'Asia: in 'Cina, ,gli storici hanno contato 1.829 carestie in 2.000 anni; 100 milioni di cinesi sono morti di fame nel corso delle .grandi carestie dell'ultimo secolo; ,gli igienisti ilnputano alla sotto-alimentazione il 50 % dei decessi in Cina. La ricerca del nutrimento è un 1bisogno essenziale a tal punto che essi si avvicinano con queste parole .«Hai già mangiato?». Non solamente il nutrimento è insufficiente, ma la sua monotonia ·(92% in cereali), l'assenza quasi totale di proteine animali (meno di 10 litri di latte all'anno) determinano le malattie di carenza di cui ,parliamo più sopra e predispongono l'or.ganismo indèbolito a tutte le malattie: cosi come le -malattie 82 Bibl .J Gino Bianco infettive provocate dall'utilizzazione come concime degli escrementi umani -che causano la morte di 4 milioni di persone all'anno. La stessa spaventosa. situazione in India: la razione alimentare è una delle più basse del mondo: da 1.000 a 1.200 calorie, e perfino meno: l'ultima grande •carestia, quella del .. 1'943, ha causato la morte di un milione di persone almeno; le strade di Calcutta erano in- ,gombre di cadaveri... La carestia del 1877 ha ucciso 24 milioni di ,Indù. In questi organismi denutriti, le epidemie si accanis·cono: l'epidemia di grippe del 11 918 ha fatto 20 milioni di morti. Infine, il 50 % di nuovi nati non arrivano all'età adulta. Il nutrimento consiste quasi esclusiva1nente di riso, di «curry» sta•gionato, di aglio, di pepe; ,pochissimi legumi; quasi mai carne nè latte (,benc-hè l'India poss-egga la metà del patrimonio zootecnico mondiale). Nell'Africa nera 11 ,caso dell'Africa, per quanto differente, porta agli stessi risultati: l'Africa con scarsa popolazione (6 persone per Kmq.) in confronto alle masse umane dell'Asia, ~offre peraltro di una sotto-alimentazione cronica: ciò perchè l'influenza europea, la colonizzazione bianca, sia essa in-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==