Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 1 - gen.-feb. 1953

bligato che elimina normalmente i cottimi. Questi rimangono in molte lavorazioni speciali, ma non -come un sistema generalizzato, ma un po' come da noi a seconda i tipi di lavorazione. Comunque la collaborazione ad una maggiore produttività da parte dei lavoiratori è invece basata non già sugli incentivi ma sul fatto stesso che essendo le trattative aziendali, maggiore è l'interesse dei lavoratori ad un alto rendimento aziendale per aver sempre più alte paghe. Ma tutto questo si ha di per sè come un fenomeno tipicamente economico e non già attraverso incentivi che anzi i sindacati normalmente avversano pesrchè portano allo sfruttamento del lavoratore. Con ciò non si vuol dire, ripeto, che non esistano o che siano poco difsusi i cottimi, ma soltanto che la loro funzione è normale come da noi, senza alcun rifer'imen to all'incremento della produzione. Per essere precisi non abbiamo nelle fabbriche ,, visitate notato alcun premio di produzione ma solo cottimi generalmente individuali. Vogliamo concludere questa relazione osservando come il sindacalismo americano sia apparso forse anche in virtù della sua struttura capillare per aziende, molto aderente alle singole necessità del lavoratore ed in g•enere dotato di uno spirito dinamico e direi anche aggressivo. Il fatto poi che il sindacalismo americano sia esclusivamente a carattere economico e senza alcuna colorazione politica ci è apparso come un elemento altamente positivo anche perchè eliminando ogni pluralità sindacale nelle aziende vi è la massima compattezza tra i lavoratori associati. EMANUELE LEVI Il costo complessivo di una giornata di lavoro nell'industria edilizia - si rileva da uno studio del Vannutelli - ammonta a 2229,76 lire per un operaio specializzato in provincia di .Milano, e a 1998,87 per lo stesso operaio nella provincia di Napoli; per un manovale co1nune i due costi sono rispettivamente di 1851 e 1620. Queste cifre che si riferiscono ai costi sostenuti nel luglio 1952 comprendono, oltre che la remunerazione ai la-voratori, anche gli oneri sopportati dalle imprese per contributi sociali a loro carico. 79 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==