Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 1 - gen.-feb. 1953

di centro (Democrazia Cristiana, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito Repubblicano Italiano), un collegamento di destra (Movimento Sociale Italiano e Partito Nazionale Monarchico), un collegamento di sinistra (Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Italiano, Indipendenti di Sinistra) e tre altri partiti isolati (che indicheremo con le sigle: Pl, P2, P3). Supponiamo ancora che si abbiano i seguenti risultati: Collegamento di centro D.C. 10.660.000 P.S.D.I. 1.780.000 P.L.I. 1.280.000 P.R.I. 720.000 Totale 14.440.000 Collegamento di sinistra P.C.I. 4.830.000 P.S.I. 3.610.000 I.S. 320.000 Totale 8.760.000 Collegamento di destra M.S.I. P.N.M. Totale D.C. P.S.D.I. P.L.I. P.R.I. 1.792.000 1.708.000 3.500.000 10.660.000 : 38.000 1.780.000 : 38.000 1.280.000 : 38.000 720.000 : 38.000 Pl P2 P3 Liste isolate 138.000 115.000 27.000 Totale 280.000 Il totale complessivo dei voti validi ammonta a 26.980.000. Il collegamento di centro ha conseguito, seéondo la nostra ipotesi, più della metà di tali voti: toccano a questo gruppo 380 seggi e alle altre liste, complessivamente, 209 seggi. Per la ripartizione fra le varie liste occorre ora calcolare i quozienti nazionali di maggioranza e di minoranza. Il gruppo di maggioranza ha conseguito 14.440.000 voti. Si ha quindi: Quoziente naz. di magg. 14.440.000 : 380 = 38.000. Le altre liste hanno conseguito complessivamente 12 milioni 540.000 voti (8.760.000 + 3.500.000 + 280.000). Si ha: Quoziente naz. di min. = 12.540.000 : 209 = 60.000. Si calcolano ora i seggi spettanti a ciascuna lista e a tal fine si divide il totale dei voti conseguiti per il rispettivo quoziente nazionale, ottenendo i seguenti risultati: 280 46 33 18 seggi seggi seggi seggi con con con con resto di 20.000 resto di 32.000 resto di 26.000 resto di 36.000 Totale dei seggi assegnati 377 6 Biu11uLecGa ino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==