Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 1 - gen.-feb. 1953

Relazioni dall' USA Contratti d lavoroe situazionsiendacale Il viaggio compiuto dalla Missione sindacale italiana negli S.U. ci ha permesso di conoscere la situazione sindacale e contrattuale vigente negli Stati Uniti in modo da po'- ter avere una utile esperienza sia sulle caratteristiche del sindacalismo americano -sia sulle prof onde differenze esistenti con il nostro sistema. Voglian10 quindi analizzare in base a ,quanto abbiamo potuto rilevare nel ns. viaggio quali sono queste caratteristiche e queste differenze. Tenendo presente che negli Stati Uniti vi è una gamma assai estesa di situazioni sin - dacali assai diverse fra di loro, pur tuttavia due sono le situazioni fondamentali che occorre osservare per poter avere una chiara visione sui metodi e sulle finalità del sin - dacalismo americano. 1) la situazione contrattualistica. 2) La situazione economica. Vediamo anzitutto 1a situaBiblioteca Gino -Bianco zione sindacale dal lato con- .trattualistico. Men tre in I ta - lia ed. in genere in Europa il contratto di lavoro viene stipulato per settori industriali, negli Stati_Uniti il contratto di lavoro è essenzialmente su - base aziendale. Da ciò derivano varie conseguenze. In primo luogo il datore di lavoro tratta con un solo -sindacato per ogni azienda o sta·· bilimento. Non solo, ma il sin- . dacato per poter avere diritto alla trattativa e per poter vincolare il datore di lavoro deve avere la mag·gioranza nella azienda o nello stabilimento per cui tratta. Altri- · menti il contratto di lavoro non -esiste e non esiste neanche un sindacato valido. In altri termini, e qui è veramente profonda la -di.fferenza con il nostro sistema, il sindacato è concepito come la rappresentanza dei lavoiratori nella singola azienda o unità aziendale, ed esso può esistere, 75

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==