strutture economiche e sociali. E' · allora che, in piena conoscenza di causa, si potrà seriamente pensare la natu!'a e le modalità del nostro inserimento nell'economia in costruzione a cominciare da quegli organismi che abbia - mo già saputo ottenere ma che dai quali, finora, non abbiamo tratto tutto il profitto che si poteva tratte. Di fronte ad un economia povera ed affetta di senilità sapremo prendere le nostre ~esponsabilità ed ingaggiarci risolutamente nell'edificazione di una economia moderna? Non abbiamo nulla da perde!re. Il meno che ci possa capitare sarà la realizzazione di una vera rivalutazione del nostro potere d'acquisto in luogo di una perenne rincorsa ti•a prezzi e salari che termina sempre con la disfatta di quest'ultimi. Nuove idee motrici? Ma c'è invece, un massimo di possibilità perchè ne risulti uno stato di fatto nµovo, una situ?zione nuova nella quale dei nuovi rapporti sociali perm•ettereb bero di svi - luppare nuove idee-motrici del movimento sindacale. Altrimenti come diventat-e maggiorenni se l'acquisizione d'una certa competenza non è fatta attraverso _l'esperienza? Il potere giuridico che conferiBiblioteca Giho Bianco sce la proprietà dei mezzi di produzione non significa il potere reale. E' lo strato sociale rhe ha qualità e competenza per dirigere questi mezzi di produzione che deterrà il potere effettivo: ora, per il mo-- mento, le possi1bilità della clas- 1 se lavoratrice sono limitate nella n1isura dove non si è sufficientemente familia!'izzata con i grandi problemi dell'ora e non si è preoccupata della loro possibile soluzione nel tempo presente. - Modifiche nelle strutture Che cosa s'offr_e a noi praticamente p e r concretizzare queste poche idee? Un certo numero d'esperienze sono attualmente fissa te nella realtà. Per quanto discutibili esse possono apparire il carattere progressista è incontestabile poichè esse comportano delle modifiche della struttura salariale con l'impostazione diun rapporto diretto tra i salari e la valutazione economica delle imprese e qualche volta con la divisione dell'autorità. Queste esperienze si cifrano, da qualche anno, in parecchi miliardi. Esse rappresentano una base di pairtenza solidamen te fissata nella realtà .e per quanto discutibili possano apparire sul piano del sindacalismo tradizionale ciò non di meno, e malgrado le loro 73
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==