riconosciamo uno spostarr1ento dall'attività professionale, dove la spersonalizzazione è maggiore verso l'attività sociale. Questo spostamento si accompagna da un tentativo d'affermazione della pe,rsonalità, che presuppone un frazionamento dell'autorità. Infine, come conseguenza logi - ca di ciò che precede, si assiste ad una tendenza irresistibile di individui a creare dei gruppi secondo la loro scala, alla scala umana. Il capitalismo ci aprirà la via? Di fronte a queste potenziali aspirazioni dobbiamo onestamen te domanda•rci se coloro che detengono nelle loro mani la nostra economia sono in grado d'aprire la via a questa nuova forma di civiltà e ciò che è ancora più grave, dobbiamo domandarci se il movimento operaio, in generale, e il movimento sindacale in particolare, sono capaci di soddisfare a queste esigenze. Per rispondere alla prima domanda non c'è che da esaminare le possibilità della nostra econo1nia e lo spirito retrogrado che la presidia, quanto alla seconda dobbiamo constatare che l'azione operraia è stata pienamente negativa. In definitiva, la classe operaia in attesa del « suo avvento al potere» ha Biblioteca Gino Bianco . I lasciato e continua a lasciare a coloro che detengono tradizionalmente nelle loro mani tutta la nostra economia l'incarico di risolvere i problemi dell'ora. Ed allora, ed a proposito della unificazione del movimento sindacale, come non mettere in primo :piano la questione dell'efficacia stessa del sindacalism.o? Porre questa domanda è come chiedere le ragioni della pelitizzazione e dello spezzettamento del movimento sin - dacale! 1 Dall'avvento dello stalinismo, una frazione importante nel movimento !Sindacale non è più considerata che una cinghia di trasmissione del partito comunista per dirigere la classe operaia. Bisogna pur arrendersi all'evidenza: ciò non è stato possibile che in ragione di ciò che è sempre esistito, in potenza, nel sindacalismo italiano. Le sue idee motrici gli sono forni te non dallo stesso movimento operaio, nel suo proprio normale sviluppo; ma da ideologie che gli sono venute dall'esterrno. La scomparsa del padronato E' cosi che il grande principio del sindacalismo, che ha per scopo la scomparsa della classe padronale come quella 71
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==