l'apprendista è obbligato a prestare nell'impresa opera diligente alle dipendenze e sotto la direzione del datore di lavoro ed a seguire gli insegnamenti impartiti. In particolare il datore di lavoro ha l'obbligo: a) di collaborare alla organizzazione dei corsi di istruzione integrativa dell'addestramento pratico nelle forme e con gli Enti a- ciò attrezzati; b) di retribuire l'apprendista in base agli accordi contrattuali; c) di non sottoporre l'apprendista a lavori superiori alle sue forze fisiche ed a quelli non attinenti alla lavorazione od al mestiere per il cui tirocinio l'apprendista è stato assunto; d) di non sottoporre l'apprendista a lavorazioni in serie od a cottimo; e) di accordare all'apprendista i permessi necessari per esami relativi al conseguilnento di titoli di studio; f) di inf armare periodicamente la famiglia dell'apprendista sui risultati del tir-ocinio e dell'apprendistato. L'apprendista non può essere occupato in lavori di manovalanza. Art. 4 Possono essere assunti come apprendisti i giovani di età non inferiore ai 14 e non superiore ai 18 anni, salvo la limitazione di età e di divieti e le limitazioni di occupazione 62 Biblioteca Gino Bianco previsti dalla legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli; I contratti collettivi di lavoro o, in difetto, le convenzioni di .cui all'articolo 8, possono stabilire, per determinate ·categorie di attività economica~ un'età massima superiore ai 18 anni, in relazione alle esig·enze dell'apprendimento dei mestieri pertinenti alle categorie stesse. Art. 5 Chi intende essere assunto come apprendista deve iscriversi in appositi elenchi presso l'Ufficio di collocamento competente. I datori di lavoro hanno l'obbligo di assumere gli app~endisti per il tramite dell'Ufficio di collocamento. E' ammessa la richiesta nominativa per le aziende con un nun1ero di dipendenti non superiore a 10. Art. 6 L'assunzione dell'apprendista deve essere proceduta da visita sanitaria per accertare che le sue condizioni fisiche ne consentano l'occupazione nel lavoro per il quale deve essere assunto. Art. 7 Nelle località ove esistono centri di orientamerlto professionale riconosciuti dal Ministero del Lavoro e della previdenza sociale, l'assunzione dell'apprendista deve essere preceduta da un esame psico fisiologico, disposto dal compete!1te
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==