Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 1 - gen.-feb. 1953

stenza e tutela del movimei1to cooperativo; d) - da 2 membri designati dalle organizzazioni più rappresentative dei padri e delle madri di famiglia; e) - da 2 membri designati dalle organizzazioni dei giovani lavoratori; f) - da 3 membri designati da Enti ed Istituti che si occupano di addestramento prof essionale; g) - da un membro designato dal Ministro della pubblica istruzione; h) - da un membro designato dal Ministro dell'industria e del commercio; i) - da un membro designato dal Ministro dell'agricoltura; I) .- da un esperto di medicina del lavoro, da un esperto di psicotecnica, da un esperto del diritto del lavoro nominati dal Ministro del Lavoro. La Commissione dura in carica due anni. · Art. 2 Il Ministro del Lavoro e ~ella previdenza sociale costituisce in ogni provincia una Commissione provinciale per l'apprendistato, quale organo consultivo degli Uffici provinciali del lavoro e della massima occupazione in materia di apprendistato. Detta Commissione nominata con decreto del Ministro del Lavoro e della previdenza sociale è composta: Bib :..... 4-..... ca Gino Bianco - dal direttore dell'Ufficio provinciale del lavoro e della massima occupazione o ,da un funzionario a ciò incaricato, presidente; - da 8 membri designati dalle associazioni sindacali dei lavoratori più rappresentative; - da 8 rappresentanti dei sindacati dei datori di lavoro, delle organizzazioni artigiane e delle organizzazioni riconosciute di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo; - da 2 esperti scelti dal Ministro del lavoro e della previdenza sociale; - da 3 rappresentanti degli enti gestori di corsi di addestramento professionale; - da 2 membri designati dalle organizzazioni più rappresentative dei padri e delle madri di famiglia; - da 2 membri designati dalle organizzazioni dei giovani lavoratori. La Commissione dura in carica due anni. Art. 3 Nel rapporto di apprendistato il datore di lavoro è obbligato ad impartire o fare impartire nella sua impresa, all'apprendista assunto alle sue dipendenze, l'insegnamento a .questi necessario per consentire la capacità di divenire lavoratore qualificato, anche utilizzandone l'opera nell'impresa medesima. Correlativamente 61

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==