I, I\ , SPECCHIETTO INDICANTE IL RENDIMENTO DEGLI APPRENDISTI RIFERITO ALL'OPERAIO QUALIFICATO DELLA STESSA CATEGORIA, LA CUI CAPACITA' PRODUTTIVA E' CONSIDERATA == 100 Età apprendista dai 14 ai 16 anni . oltre 16 a 18 anni . oltre 18 a 20 anni . Prospetto d,i riferimento: MECCANICI E FALEGNAMI Grado di capacità Discreto Buono Ottimo Discreto Buono Ottimo Discreto Buono Ottimo Rendimento% dell'apprendista applicato in -·------------------- Lavori mutevoli di Lavori ripetibili o di riparaz. e manutenz. quantità limitata ----------1---------- I II llI IV I II ill IV Sem. Sem. Sem. sem. Sem. Sem. Sem. Sem. 10% 15% 20% 25% 20% 25% 30% :!5% 15% 20% 25% 30% 25% 30% 35% 40% 20% 25% 30% 35% 30% 35% 40% 45% I 30% 35% 40% 45% 40% 45% I 50% 55% 35% 40% 45% 50% 45% 50% 55% 60% 40% 45% 50% 55% 50% 55% 60% 65% 00% ~% 00% ~% 60% ~% W% ~% ~% 60% ~% W% ~% W% ~% 00% 00% ~% W% ~% W% ~% 00% ~% I I NOTE - a) Per lavori mutevoli di riparazione o manutenzione s'intendono quelli che caratterizzano l'attività degli artigiani, cioè quei lavori che richiedono se~pre accorgimenti differenti per la loro esecuzione. b) Per lavori ripetibili o di quantità limitata s'intendono quelli che caratterizzano l'attività delle piccole industrie, cioè l'esecuzione di cose nuove, con macchine od attrezzature non appositamente concepite. e) I lavori di serie, propriamente detti, da eseguirsi con operazioni successive, su macchine normali o speciali, sono stati trascurati, perché riguardano l'attività delle medie e grandi industrie che non impiegano apprendisti. d) I valori del grado «discreto» ed «ottimo» risultano in pratica molto più distanti fra loro, essendo molto varia la capacità di apprendere e la volontà dei giovani. Detti valori sono tuttavia ugualmente validi e corrispondenti alla media generale, inquantoché rendimenti inferiori al grado «discreto• . non sono economicamente ~onera.bili dalle piccole aziende. 55 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==