sprimento di altri che già rendono pesante il costo del lavoro, ma piuttosto con semplici norme generali a carattere didattico. Sull'imposizione di mano d'opera giovanile non si può contestare l'atteggiamento assunto dalle grandi industrie, perchè tutto ciò che tende ad introdurre elementi artificiosi sul mercato del lavoro non fa che turbare pericolosamente il già instabile equilibrio fra lavoro e mano d'opera disponibile. Si può contestare però la pretesa di ritenere risolvibile il problema dell'apprendistato con sole norme generali a carattere didattico. Il costo lavorativo dei minori Sull'esenzione del pagamento dei contributi previdenziali per i giovani fino ai 20 anni, non si comprende la preoccupazione della <~ CONFINDVSTRIA » che paventa il formarsi di pericolose posizioni concorrenziali, che, a suo dire, potrebbero non solo impedire l'assunzione di nuovo personale, ma anche determinare l'abbandono del vecchio personale e la sua sostituzione con l'apprendista. E' su questo punto sostanziale che conviene soffermarsi per sviscerarlo nei dettagli più minuti, al fine di fornire all'Autorità che disciplina questa materia gli elementi che più caratterizzano l'intollerante pre- ·sente situazione. Biblioteca Gino Bianco La vita e la prosperità di una azienda dipendono dall'avverarsi di un fatto economico positivo che è il reddito; perciò tutti i fatti minuti che in essa si svolgono devono convergere verso la realizzazione di detto reddito. Questo vale anche per le imprese statali o para-statali, le quali pur non avençio da conseguire un reddito, hanno comunque il preciso compito d'inserirsi sul mercato con mezzi genuini e rigorosamente uguali a quelli imposti dal mercato stesso alle aziende private, per provocare un'azione calmieratrice e concorrenziale. L'impiego della mano d'opera giovanile non soddisfa questa esigenza, in quanto il suo costo finale è superiore a quello corrente per la mano .d'opera adulta qualificata. Questa è la ragione sostanziale che costringe le piccole aziende ad impiegare solo parzialmente la mano d'opera giovanile disponibile e le grandi aziende ad ignorarla completamente. Il rendimento della mano d'opera giovanile Questa conferma pura e semplice di quanto è ormai generalmente arcinoto non è sufficente per invocare un più f attivo interessamento da parte delle Autorità competenti. Occorono dei dati più concreti di valutazione, che appunto sono forniti dagli specchietti allegati alla presente relazione. Il primo di quest~ specchietti, 53
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==