Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 1 - gen.-feb. 1953

L'originedelle grandi lortune Allo studioso si affaccia subito il problema dell'origine dello squilibrio attuale. La storia econo1nica, per quanto ancora incompletamente, tuttavia a grandi linee ci fa capire e intuire l'origine delle attuali grandi fortune da una parte e delle miserie dall'altra. Questa storia appunto ci dìmòstra che base delle grandi fortune sono: 1) Lo sfruttamento siste1natico di una massa di uomini che per varie ragioni non sono in grado di tutelare i propri diritti; 2) Le rapine esercitate da quelli economicamente e militarmente più agguerriti a danno dei più deboli. 3 J Le guerre di aggressione e di colonizzazione. 4) L'esercizio della schiavitù (tratta dei negri e dei bianchi) che si attua tuttodì in alcune colonie. 5) L'usura vorace che giustamente tante volte la Chiesa ha fulminato; 6) La disorganizzazione degli Stati; 7) Lo sfruttamento a proprio esclusivo e individuale beneficio e vantaggio di tutte le propizie condizioni di luogo e di tempo, di popolazioni e di istituzioni. Come si vede le grandi fortune colano lacrime e sangue. Esse risultano un impasto di ingiustizie. Da uno sguardo, sia pure rapido e superficiale, alla storia economica che è in continua evoluzione, si ritraf? netta e precisa questa dolorosu Biblioteca Gino Bianco constatazione: chi ha sudato e lavorato è sempre stato · condannato alla miseria e ai più duri sacrifici; chi all'opposto si è affidato alle qualità belluine ha ritratto per sè abbondanza, potenza, onori. E perchè non si dica che il malanimo di fai- parlare in ial modo, ecco la incisiva e comprensiva massima di San Gerolamo a proposito dei ricchi e delle ricchezze: « L'opulenza è sempre il prodotto del furto; se esso non è stato commesso dai proprietari attuali, è stato commesso certamente dagli antenati di loro». E questo fia suggel ... Che tale stato di cose, reale ed attuale, si debba modificare nessuno pone in dubbio) tranne forse i favori ti in q11,estione. L'accordo è completo, non v'è divisione in partiti o scuole. Prima però di affrontare questo problema noi vogliamo avanzare una domanda: data l'origine delle grandi fortune, dato che riassuntivamente loro base è la disonestà, non sarebbe giusto e doveroso parlare nei confronti dei detentori di esse di espropriazione pura e semplice? · La espropriazione In Germania è ancora aperta la discussione sull'esproprio delle ex-case regnanti. I cattolici sono là divisi nei loro pregiudizi: una buona parte di essi reputa che i principi debbano essere espropriati, perchè i _loro averi sono originati da rapine, aggressioni, . prepotenze. L'intervento dei Vescovi nella 47 I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==