utile, è inattaccabile non significa forse riconoscere di avere già raggiunta la meta umana? Chi pensa in siffatto modo sono dei pigrnei in lotta contro le forze invisibili ma infrenabili; e perd-ute sarebbero le giovani energie se si unissero a coloro che per una ragione o per un'altra accettano il fatto compiuto, solo proponendosi di diventarne i correttori. « Incatena una nuvola, se puoi! Il paragone non è .... nostro 1na è significativo al massimo grado. Adagiarsi nella attuale 8ituazione, che non è solo del nostro paes_e,in forza di ideologie politiche o di principi religiosi, significa - sia pure in buona fede - essere dei conservatori; anche se ci si sforza di migliorare e per/ ezionare l'ordinamento sociale nel quale vive il mondo. I troppo raglonevoll « I giovani scrittori del Lavoratore non appar-tengono a questa specie di uomini troppo ragionevoli mentre sono di tale specie i loro molti contradittori, tra i quali citiamo l'on. Achille Grandi segretario generale della Confederazione Bianca, il quale, confortandosi del pensiero dell' Ill.mo Cancelliere della Repubblica Austriaca, Mons. Seipel, rimette la soluzione del problema sociale al giorno in cui il capitalista educato cristianamente trarrà dal suo capitale la giusta proporzione corrispondente al rischio che corre. « Torniamo al nostro assunto. Il capitalismo (inteso come 30 B ____Jca Gino Bianc · ~ forma di distribuzione della ricchezza e come predo1ninio economico nella società, e non co1ne processo innovatore di tecnica) è ben diverso, oggi, da mezzo secolo fa. La lotta per la conquista dei mercati e la necessità di allentare la feroce stretta della concorrenza lo spingono fatalmente a sfruttare al massi1no tutti gli ele1nenti che concorrono alla creazione del prodotto. Lo svolgimento del suo processo di auto-assottigliamento si è concluso coll'espulsione dal proprio seno degli elementi meno robusti e meno forti o col loro assorbimento; poi è passato alla costituzione di trust, pri1na nazionali,· indi internazionali; poi ha manovrato in modo da impadronirsi delle banche per noter disporre del risparmio dei vari paesi; poi ha manipolato e guidato i governi . per spingerli sulla via di una politica protettiva, abiurando le forme di regime nelle quali il capitali .. smo era cresciuto e adottando i metodi e i sistemi di quelle classi - aristocrazia e clero - che aveva dovuto abbattere per aprirsi la via alle odierne posizioni. Il capitalismo moderno è la forza bruta installata alla punta della piramide sociale. disposta a tutto osare pur di non perdere i privilegi che le libertà dei regimi democratici e liberali gli hanno permesso di conquistare. Formulafalsa « La formula che vuole indissolubile il trinomio capitale, tecnica, lavoro, è falsa .... falsis- .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==