presente ordinaniento economico-sociale e si aspira ad un ordinamento migliore_. In linea di massima, in genere si può essere d'accordo su due punti, chè sarebbe diffl,cile sostenere che l'ordinamento odierno sia immune da v·izii profondi che gli stessi difensori del sistema riconoscono del resto, e che non sia per conseguenza possibile avere un ordina1nento migliore, più conforme alle leggi della giustizia e della carità cristiana. ll1 a veniamo al particolare, ai punti specifici. Lucrum cessans, dannumemergens Si dice che l'economia capitalistica è frutto dell'usura e da condannarsi in blocco. Si osserva che la Chiesa prese una posizione di difesa contro il sorgere del moderno capitalismo. Si ebbe la proibizione dell'usura. Gli storici dell' economia hanno illustrato i benefici sociali di quella proibizione. L'usura, nel concetto classico, consiste nel considerare il mutuo feneratizio come non gratuito, cioè come apportatore di lucro economico a chi lo fa. La Chiesa considerò il lucro come gratuito e condannò l'usura. N è tale dottrina, in sè 1nedesima, è cambiata. Ma le condizioni economiche e monetarie sono profondamente variate col tempo; una volta l'impiego del danaro non era facile; ma diventò facile coll'andare del te1npo ed ora è cosa comune. Le circostanze hanno creato 26 Biblioteca Gino BianGo dei titoli esterni per cui, in nome del lucrum cessans, del dannum emergens, si può esigere un interesse quando si dà a prestito una somma di danaro. Il niutuo in sè e per sè rimane sempre quello che è, gratuito di sua natura; per fatto di circostanze estrinseche è redditizio. Quindi chi riceve un interesse del danaro prestato, quando l'interesse non sia eccessivo, opera onestamente, conforme ai principii della 111,orale cristiana. Onde la formazione del capitale ed il suo incremento per sè può essere esente, in non pochi casi è esente da usura. In blocco non si può condannare l'economia capitalistica, sebbene sia giusto correggerne i vizi. Il capitalismo, come si sa, è predominio del capitale sul lavoro. Invece si dovrebbe arrivare a una pacificazione dei due elementi. Le Idee di Tonlolo Perciò gli studiosi sociali cattolici auspicano un tenipo in cui il capitale apportato alle aziende sia dominato da un criterio della sua responsabilità. ·· Si vagheggia non il capitalistà puro ma il capitalista associato. Questa è dottrina stabilita .. con chiarezza cristallina, anche dal prof. Giuseppe Toniolo. Perciò la valutazione del presente, dal punto di vista etico-sociale, deve tenere conto di tali elementi per evitare pericoli ed eccessi. Si osserva che la massa lavo-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==