è il limite della attività ma-- nuale e quello dell'attività in-- tellettuale? Quale è il confine tra proletario e non proletario: quali i limiti delle classi cosidette dirigenti? Oggi è ben e,r- ·duo il definire: la demarcazione sociale nella più odiosa e J errea catalogazione è fallita in Russia: l'averla tentata è stata la causa delle più vaste ingiustizie sociali e delle più grandi sciagure economiche: in nessun luogo l'operaio ha avuto più grama vita come nella dittatura operaia dei Soviet. Le congiuntureeconomiche Senza calcolare poi che oggi, più che la volontà dei singoli dominano le congiunture sempre più complesse e concatenate dalla distribuzione ,nondiale: la Nep in Russia è essenzialmente dipesa da ciò: qualunque siano i nomi dei nuovi istituti giuridici, le f orme che dissimulano il ritorno alla proprietà, lo stesso usufrutto attribuito non alle persone in quanto tali ma alla entità lavoro da loro espress..a, è evidente che in Russia si ritorna a g.ran passi sul passato: ritorno che si accelererà quanto più la normalità degli scambi mondiali prenderà assestaniento e sviluppo, reintroducendosi il sistema bancario e borsistico, e attuandosi nuovo impulso alle industrie e nuovo incremento alle concessioni. Non bisogna fermarsi davanti alle formule nuove mascheranti magniftca1nente l'antico, ma guardare nella realtà; è facile persuadersi che è cambiata la Bi eca Gino Bianco • facciata della vetrina e il proprietario, ma la bottega, coi suoi antichi accorgimenti, è sempre ·quella. E allorq? Tutto conie prima? Non lo credo. Ogni civiltà ha un suo 1nodo di essere econoniico, su cui si plasma e secondo cui si trasforma il modo di essere della ricchezza e della proprietà: oggi il capitalis1no subisce un aspro travaglio perchè sono venute a- galla non solo nuove forze sociali che domandano la loro parte al banchetto, ma più ancora perchè sono venuti in luce certi atteggiamenti anti-sociali di una parte del capitalismo: tutto fa credere che sotto la pressione morale e materiale, il capitalismo si debba trasforma re, riconoscendo di dover soggiacere a senipre più vaste responsabilità, a maggiori controlli, di dover tendere a finalità in maggior armonia con quelle della comunità umana, donde la consapevolezza della funzione sociale che la ricchezza deve compiere, la necessità di dati limiti e di certi ordinamenti. Unamarciache continua Tutto ciò non può avvenire che lentamente, attraverso a difficoltà, a titubanze, arresti e riprese: ma avviene: si è già fatta assai strada: è difficile tuttavia l' antivedere quale veramente sarà l'assesta1nento definitivo: non lo sa il capitalism,o assai incerto nella propria di/ esa, se oscilla perpetua1nente tra la demagogia e la reazione, come non lo sa la 23
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==