Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 1 - gen.-feb. 1953

In base a tali ipotesi, risulta che nelle due circoscrizioni precedentemente esemplificate i vari partiti si ripartiranno i seggi come segue: I Circoscrizione: Gruppo di maggioranza (seggi spettanti, 10): Alla D.C. (indice 6,20) toccano 6 seggi (per la parte intera) Al P.'S.D.I. » 1,65 » 2 » (1 per la parte intera e 1 per la parte decimale) Al P.L.I. Al P.'.R.I. )) )) 1,26 0,90 tocca )) 1 seggio (per la parte intera) 1 » (per la parte decimale) Totale dei deputati assegnati : 10 (di cui 8 come rappresentanti della circoscrizione e due come rappresentanti del CUN). Gruppo di minoranza (seggi spettanti, 5) : Al P.C.I. (indice 1,95) toccano 2 seggi (1 per la parte intera e 1 per la parte decimale) Al P.S.I. » 1,25 tocca 1 seggio (per la parte intera) Agli I.S. » 0,18 nessun seggio Al M.S.I. » 1,30 tocca 1 seggio (per la parte intera) Al P.N.M. » 0,32 nessun seggio Totale dei deputati assegnati: 4 (di cui 3 come rappresentanti della circoscrizione e 1 come rappresentante del CUN). II Circoscrizione: Gruppo di maggioranza (seggi spettanti 12): Alla D. C. (indice 7,20) toccano 7 seggi (per la parte intera) Al P.S.D.I. » 1,60 » 2 » (1 per la parte intera e 1 per la parte decimale) Al P.L.I. » 2,70 » 3 » (2 per la parte intera e 1 per la parte decimale) Al P.R.I. » 0,50 tocca 1 seggio (per la parte decimale) Totale dei deputati assegnati: 13 di cui 10 rappresentano la circoscrizione e 3 rappresentano il CUN). Gruppo di minoranza (seggi spettanti 6) Al P.C.I. (indice 3,23) toccano 3 seggi (per la parte intera) Al P.S.I. » 0,70 tocca 1 seggio (per la parte decim.) Agli I.S. » 0,12 nessun seggio Al M.S.I. » 1,05 tocca 1 seggio (per la parte intera) Al P.N.M. » 0,90 tocca 1 seggio (per la parte decim.) Totale dei deputati assegnati: 6 (di cui 4 in rappresentanza della circoscrizione e 2 in rappresentanza del CUN). 13 Bit ,. . 3Ca Gino B,ianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==