per eccesso o per difetto risulta più vicina a 0,50. Accertato infine che alla maggioranza e alla minoranza risultano esattamente assegnati i seggi spettanti, si passa a ripartire fra le singole liste, in ciascuna circoscrizione, i seggi dei rispettivi gruppi. A tal fine occorre calcolare i quozienti circoscrizionali di maggioranza e di minoranza, dividendo i voti conseguiti da ciascun gruppo per i seggi rispettivamente assegnati. Così, nella I circoscrizione da noi ipotizzata ove la maggioranza ha conseguito 310.680 voti a cui corrispondono dieci seggi e la minoranza 275.401 voti corrispondenti a 5 seggi, si ottiene: 310.680 : 10 == 31.068 (quoziente circoscrizionale di maggioranza) ; 275.400 : 5 == 55.080 (q.c. di minoranza). Nella II circoscrizione, procedendo analogamente, si ottiene: 550.621 : 12 == 45.885 (quoziente circoscrizionale di maggioranza); 390.600 : 6 == 65.100 (q.c. di minoranza). Determinati i due quozienti circoscrizionali, si calcolano gli indici dei seggi spettanti a ciascuna lista, dividendo i voti da essa ottenuti per il rispettivo quoziente. In tal modo nella I circoscrizione, per f partiti della maggioranza si ha: o.e. 192.622 : 31.068 P.S.D.I. P.L.I. P.R.I. 51.263 38.835 21.960 31.068 31.068 31.068 6,20 1,65 1,25 0,90 Totale 10Bit 10 ca Gino Bianco e per i partiti della minoranza: P.C.I. 107.406 . 55.080 = 1,95 . P.S.I. 68.850 55.080 == 1,25 I.S. 9.915 55.080 ==. 0,18 M.S.I. 71.604 55.080 1,30 P.N.M. 17.626 55.080 = 0,32 Totale 5Nella II circoscrizione si ottiene, per i partiti di maggioranza: D.C. 330.372 45.885 7,20 P.S.D.I. 73.416 45.885 1,60 P.L.I. 123.890 45.885 2,70 P.R.I. 22.943 45.885 0,50 -- Totale 12e per i partiti di minoranza: P.C.I. 210.273 65.100 3,23 ' P.S.I. 45.570 65.100 0.70 I.S. 7.812 65.100 0,12 M.S.I. 68.355 65.100 1,05 P.N.M. 58.590 65.100 ~ 0,90 Totale 6Poiché non è possibile inviare in Parlamento delle frazioni di deputato (Rapelli, ti prego, non venirmi a dire che la cosa. può avvenire e che è anche avvenuta! ...) occorre stabilire come dovranno essere utilizzati i resti di ciascuna lista nelle variè circoscrizioni, resti che vengono espressi in misura percentuale, rispetto al quoziente circoscrizionale, dalle ci- .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==