Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 1 - gen.-feb. 1953

mensile « L'agricoltore svizzero», che si pubblica nelle tre lingue nazionali ed ha una tiratura di circa 200 mila copie. L'Unione si compone di v~ri uffici e servizi, la cui creazione, succedutasi in pro'sieguo di tempo dalla fondazione della Unione ad o·ggi, ha seguÌto mano a mano l'estendersi dei compiti dell'Unione stessa. Tra di essi giova ricordare anzitutto la Divisione Ricerche sulla redditiv·ità agricola, creata nel 1900 e che ha come comp:Ìto principale quello ,di .fornire un prospetto della situazione dell'agricoltura nelle varie regioni e nei vari sistemi culturali del paese per mezzo di ricerche contabili organizzate scientificamente. Nel 1944 ad esempio, questa Divisione ha fatto lo spoglio di ben 573 contabilrità agricole in partita semplice e 9 in partita doppia, nonchè di 57 contabilità di imprese avicole e di 115 contabil,ità di apicultori individuali, come anche di 133 questionari relativi aHa redditività in viticoltura. Inol: tre essa si presta a fornire i•nformazionii e a risolvere quesiti in materia di redditività, di imposizione fiscale e simili. Importante è pure l'Ufficio Informazione Prezzi, fon dato nel 1908, che si vale di ben 7.000 iinformatori e che pubblica settimanalmente <lai 1 91 1, la « Rivista svizzera. dei mercati agricoli ». L'U.fficio Estimo Proprietà Agricole fon dato nel 191 3, ha assunto una grande importanza per l'applicazione delle disposizioni del diritto rurale di successione e per la determinazione dei valori capitali. Esso procede tuttavia anche all'estimo di numerose proprietà agriicole -in vista ,di compravendite locazioni e concessioni di crediti agrari. Giova ricordare inoltre l'Ufficio Costruz,ioni agricole, fondato nel 1916 e che ha ormai assunto una funzione direttiva nel campo delle costruzio'ni agricole. Esso si occupa, ,dietro compenso, <lei vari lavori di studio e progettazione come a·nche dell'inddzione e aggiudicazione di gare della direzione e controllo ,dei lavori, della verifica dei conti. Oltre ai fabbrica-ti agricoli veri e propri e alle case coloniche, l'Uffì. aio ha presieduto' alla costruzione ,di un gran numero di caseifici di impianti per la produzione di sidro, di magazzini cooperativi etc. E' da notare che 1dal 1938 questo Uffici9, come anche l'Ufficio per la valorizzazione del bestiame da maceller.ia creato nel 1929, sono stati trasformaci in società co'operative autonome sotto il controllo dell'Unione. * * * Per quanto riguarda il Segretariato degli agricoltori svizzeri esso rende noti i risultati dei suoi studi per mezzo di varie pubbliicazioni da lui curate, collabora alla stesura delle pro·poste che l'Unione presenta alle autorità e delle relazioni che le accompagnano, procede a numerose ricerche statistiche e valutazioni agricole ne riassume i 110 Bibl ..,...,....a Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==